10 laghi meravigliosi in Italia
10 laghi meravigliosi in Italia. Le bellezze naturalistiche in Italia riguardano anche meravigliosi laghi, alcuni sono di origine glaciale, altri sono di origine vulcanica, alcuni sono laghi alpini, altri prealpini e altri caratterizzano l’Italia centrale. Visitarli è un piacere per il corpo e la mente. Sono, rigorosamente in ordine alfabetico: Bolsena, Braies, Carezza, Como, Fedaia, Garda, Iseo, Maggiore, Resia, Trasimeno. Scopriamoli insieme!
LAGO DI BOLSENA
Il lago di Bolsena è un lago d’origine vulcanica; è il quinto lago italiano per estensione, dopo Garda, Maggiore, Como, Trasimeno ed il più grande lago italiano d’origine vulcanica, essendo i primi tre d’origine glaciale ed il Trasimeno d’origine alluvionale.

Devo dire che il lago di Bolsena mi ha piacevolmente sorpresa; essendo d’origine vulcanica, m’immaginavo coste monotone, invece ho trovato piccole penisole, promontori, isolotti. Le spiagge sono di sabbia nera, a ricordo degli antichi vulcani.
Sono tre i centri rivieraschi: Bolsena, Capodimonte e Marta. Bolsena con il suo centro storico collocato sulle alture che costituivano l’orlo dell’antico cono vulcanico, Capodimonte con il suo suggestivo promontorio e Marta con il suo borgo medievale, il suo porticciolo, la sua isola Martana e la sua grotta ex-voto.
Leggi anche l’articolo: Pitigliano, Bolsena, Civita Bagnoregio
LAGO DI BRAIES
Il lago di Braies si trova in una valle laterale alla Val Pusteria, in Alto Adige. Per arrivarci, si imbocca la strada alcuni chilometri prima di arrivare a Dobbiaco.
Davvero bello questo lago ai piedi dell’imponente parete rocciosa della Croda del Becco; dolce acqua color turchese, teneri boschi e dura roccia creano un’atmosfera magica. Un sentiero permette di percorrere la circonferenza del lago in circa 1 ora ed un quarto; il sentiero comporta alcune brevi salite e discese anche con gradini, è adatto ad ogni escursionista, ma senza girelli o carrozzine e senza bambini molto piccoli.
Il lago di Braies è stata la location della fiction televisiva “Un passo dal cielo” con Terence Hill.
Leggi anche l’articolo: Dalla ciclabile San Candido – Lienz ai 3 laghi
LAGO DI CAREZZA
Il Lago di Carezza è un piccolo e suggestivo lago alpino in Val d’Ega, Alto-Adige. Incastonato tra fitti boschi di abeti, sotto le pendici del gruppo montuoso del Latemar, è davvero un lago affascinante.
LAGO DI COMO
Il Lago di Como è un lago prealpino di origine glaciale ed è quello più profondo in Italia. Il modo migliore per conoscerlo ed apprezzarlo è in navigazione; la navigazione vi permetterà anche di ammirare le meravigliose ville che si affacciano sulle sue rive, tra le quali quella famosa di George Clooney.
Navigando lungo il ramo di Como la prima somiglianza che mi è saltata in mente è stata quella dei fiordi norvegesi; sì, in quel braccio del lago, così stretto e con le montagne addossate alla riva, mi sono tornati in mente i fiordi norvegesi e qui già vi potete immaginare la bellezza scenografica del lago visto dalle sue acque. Il primo consiglio, pertanto, che vi posso dare è quello di salire sul battello che, in circa due ore di navigazione, vi porterà da Como a Bellagio, a centro lago, nel punto di confluenza con il ramo di Lecco.
Leggi anche l’articolo: Il Lago di Como e il Trenino Rosso del Bernina
LAGO FEDAIA
Il Lago Fedaia si trova nelle Dolomiti tra il Gruppo del Sella e la Marmolada, lungo la strada che da Canazei (Trento) conduce a Malga Ciapela (Belluno). E’ un lago artificiale che si estende per 2 km sino alla diga. La sua bellezza sta nelle montagne dolomitiche che lo circondano, prima tra tutte la Marmolada.
Leggi anche l’articolo: Valle di Fiemme e di Fassa in Trentino
LAGO DI GARDA
Il Lago di Garda è il maggior lago italiano e si estende al confine di tre regioni: Lombardia, Trentino e Veneto.
Nella parte lombarda, provincia di Brescia, da vedere – in particolare – ci sono: Sirmione con le sue Grotte di Catullo, testimonianze di antichi insediamenti romani, e Gardone Riviera con il complesso monumentale del Vittoriale degli Italiani. Leggi anche l’articolo: Itinerario al Lago di Garda, tra sacro e profano.
Nella parte veneta, provincia di Verona, è da vedere – particolare – la zona di Malcesine con salita al Monte Baldo per ammirarne lo spettacolo dall’alto. Leggi anche gli articoli: Malcesine e Monte Baldo e Passeggiata da Lasize a Garda.
Nella parte trentina, provincia di Trento, è da vedere – in particolare – la zona di Riva del Garda nel punto più a nord del lago.
LAGO D’ISEO
Il Lago d’Iseo è un lago prealpino di origine glaciale posto in fondo alla Val Camonica, tra le province di Brescia e di Bergamo, Lombardia. La caratteristica geologica più interessante del Lago d’Iseo è la presenza dell’isola lacustre più alta d’Europa, raggiungendo i 600 metri, una montagna in mezzo al lago: Monte Isola.
Leggi anche l’articolo Il Lago d’Iseo e la Franciacorta
LAGO MAGGIORE
Il Lago Maggiore è un lago prealpino tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, più precisamente per l’80% in Italia e per il rimanente 20% in Svizzera.
La formazione del lago è fluvio-glaciale, più precisamente lo sviluppo d’origine glaciale è avvenuta su una preesistente valle fluviale, come dimostra il profilo del lago con la tipica forma a V delle valli fluviali.
Nel lago Maggiore sono presenti molte isole, grandi e piccole, tra le quali sono degne di nota e visita le Isole Borromee: l’Isola Madre e l’Isola Bella.
L’Isola Bella ha una curiosa storia: nel 1632, un conte della famiglia Borromeo avviò la trasformazione del piccolo isolotto di roccia dedicandolo alla moglie Isabella; fece costruire un palazzo barocco e dei giardini lussureggianti con una statua centrale che raffigura un liocorno; oggi questi meravigliosi giardini si sviluppano in terrazze scendendo dall’alto con vista del lago e delle montagne, tra camelie, magnolie, azalee e rododendri che sembrano rincorrersi fino a raggiungere l’acqua. Per visitare l’Isola Bella prendete il traghetto da Stresa.
Le Isole Borromee che punteggiano il lago ed i favolosi giardini saranno il ricordo più bello della vostra gita al Lago Maggiore; percorrendo il lago dall’Italia alla Svizzera noterete come cambia il paesaggio.
LAGO DI RESIA
Il Lago di Resia si trova in Val Venosta, Alto-Adige. Si trova a 1498 m.s.l.m. ed è caratteristico per il campanile che emerge dalle acque. Il lago di Resia è artificiale in quanto è nato nel 1950 a seguito della costruzione di una grande diga che unificò due laghi naturali, il Lago di Resia ed il Lago di Curon, sommergendo l’antico abitato di Curon Venosta che venne ricostruito più a monte; il campanile della chiesa è ciò che rimane dell’antico abitato ed in inverno, quando il lago ghiaccia, è raggiungibile a piedi. Leggi anche l’articolo: Alto Adige, Val Venosta: i luoghi da non perdere.
LAGO TRASIMENO
Il Lago Trasimeno si trova in Umbria, nella provincia di Perugia ed è di origine tettonica, concomitante alla formazione della dorsale appenninica. Il Lago Trasimeno è il quarto lago italiano per estensione e vi si trovano alcune isole. Il lago è circondato da colline, zona di produzione del vino detto dei Colli del Trasimeno.
Belli vero!? Buone visite!
Cinzia Malaguti