Malcesine e Monte Baldo
Il Lago di Garda è uno dei laghi più belli del mondo e, visto dall’alto del Monte Baldo, si capisce ancora meglio quanto questo sia vero. Una funivia panoramica parte da Malcesine e ci porta a 1760 mt di altitudine; da qui, vi assicuro, lo spettacolo del Lago di Garda è superlativo. Altri strepitosi punti panoramici sul lago li trovate dai cortili e dalla torre del Castello Scaligero di Malcesine.
Il Lago di Garda è il maggiore lago italiano per estensione e terzo per profondità, dopo Como e Maggiore. Particolarmente amato dai turisti tedeschi, si restringe ad imbuto verso nord, quando le montagne lo cingono protettive. Tra queste montagne c’è il Monte Baldo, posto sul lato veronese e trentino. Da Malcesine, una panoramica funivia rotante sale fino ad una terrazza panoramica posta a 1760 mt di altitudine.
FUNIVIA MALCESINE-MONTE BALDO
La funivia Malcesine-Monte Baldo è già di per sé un’attrazione turistica; man mano che sale, la funivia ci permette di allargare la visuale sul Lago di Garda in un crescendo strepitoso. La funivia Malcesine-Monte Baldo si compone di due tronconi, è una moderna funivia rotante e panoramica, interamente ricostruita nel 2002.
Arrivati a 1760 mt di altitudine, il Lago di Garda si apre alla vostra vista in tutta la sua bellezza di forme, di colori, di spazi lacustri, di monti, di valli, di borghi. Non manca un bar-ristorante per un buon caffè o un pranzo con vista panoramica sul Lago. Diverse sono, poi, d’estate le escursioni a piedi o in bicicletta che potete intraprendere.
MALCESINE
Malcesine si trova sulle sponde dell’alto Lago di Garda ed è un borgo pittoresco con le sue stradine medievali, il suo Castello Scaligero panoramico, il suo lungolago e le sue spiaggette.
Il Castello Scaligero merita indubbiamente una visita e, se amate fotografare, qui vi divertirete; le vedute panoramiche che si possono ammirare sul lago di Garda e sul borgo, dai suoi cortili e dall’alto della sua Torre Mastio, sono davvero impareggiabili.
Il Castello Scaligero di Malcesine fu costruito in posizione strategica su uno sperone roccioso proteso sul lago. Il primo nucleo del Castello risale probabilmente al tempo delle scorrerie degli Ungari (secolo X), poi si sviluppò nei secoli successivi, prima come feudo vescovile, poi scelto dai signori di Verona, i Della Scala (XIII e XIV secolo), per consolidare il proprio potere e per sfruttarne la posizione favorevole al controllo dei sempre più intensi traffici lacustri. Fu abbandonato a sé sul finire della dominazione veneziana, poi divenne caserma e, infine, dal 1902, lo Stato italiano lo dichiarò Monumento Nazionale. Al Castello di Malcesine soggiornò Goethe durante il suo viaggio in Italia; a ricordo c’è un’insegna.
Salite sulla Torre Mastio perché da lassù il panorama sul Lago di Garda è affascinante; anche le vedute dai cortili e dai camminamenti di ronda sapranno soddisfare pure i più esigenti.
Da vedere c’è anche il Palazzo dei Capitani, un edificio rinascimentale eretto dagli Scaligeri e, poi, rifatto in stile gotico veneziano. Ha una facciata rivolta verso il lago con un giardino di palme.
Credo basti per una o più giornate immersi nelle bellezze paesaggistiche, naturalistiche e storiche di questa parte del Lago di Garda.
Cinzia Malaguti
Pingback: 10 laghi meravigliosi in Italia - Esperienziando Vitae