Savignano sul Panaro, un borgo autentico

Savignano sul Panaro, più precisamente il Borgo di Savignano Alto, si trova sulle prime colline modenesi. Questo borgo ha mantenuto intatta la sua impronta medievale e, non a caso, è entrato nella rete dei Borghi Autentici d’Italia. Una passeggiata nella sua via Crespellani ti porta immediatamente in un’altra epoca. Dalla cima della collina, su cui svetta la Chiesa, il panorama è superlativo.

Leggi tutto

Rocca dei Bentivoglio in Valsamoggia

Rocca dei Bentivoglio si trova a Bazzano, comune Valsamoggia (Bo). E’ sulle prime colline al confine con il territorio modenese. Fu luogo caro a Matilde di Canossa e nel Rinascimento fu donato alla famiglia dei Bentivoglio, signori di Bologna, che ne fecero una residenza signorile. Visitabili gli interni impreziositi dalla Sala dei Giganti.

Leggi tutto

Faenza, la città delle ceramiche

Faenza si trova sulla via Emilia, in provincia di Ravenna. Fu il Settecento la sua età d’oro, quando divenne snodo di avanguardia e i palazzi nobiliari si moltiplicarono. Sono molti i palazzi settecenteschi che possiamo ancora ammirare nel centro storico di Faenza. Famosa per la produzione di oggetti in ceramica, è da non perdere la visita ad una bottega di ceramisti.

Leggi tutto

Alla scoperta delle Salse di Nirano

Le Salse di Nirano sono un fenomeno geologico naturale prodotto da bolle di gas metano che, venendo in superficie, stemperano le argille presenti nel terreno e danno luogo alle tipiche formazioni a cono. La Riserva Naturale delle Salse di Nirano si trova sulle prime pendici dell’Appennino modenese, nel comune di Fiorano, vicino a Maranello. Consigliata una breve deviazione per visitare il Castello di Spezzano.

Leggi tutto