Il fascino delle Isole Eolie

L’arcipelago delle Isole Eolie si trova nel mar Tirreno meridionale, di fronte alla costa di nord-est della Sicilia. Sono 7 le isole Eolie, sono di origine vulcanica e 2 di esse sono vulcani ancora attivi, Stromboli e Vulcano; le altre 5 isole eoliane sono Lipari, Salina, Panarea, Filicudi e Alicudi. Si possono raggiungere da Milazzo in Sicilia con i traghetti di linea, ma anche da Tropea e Vibo Marina in Calabria con piacevoli gite giornaliere in motonave; quest’ultima è stata proprio la soluzione scelta durante la mia vacanza a Capo Vaticano. In fondo all’articolo trovi il video da me realizzato con le migliori fotto scattate alle Isole Eolie.



Alcune isole Eolie, Lipari e Salina, furono abitate sin dai tempi preistorici per la presenza di ossidiana, un materiale ricercatissimo in quanto tra i più taglienti di cui l’uomo dell’epoca disponeva. L’ossidiana è una sostanza vetrosa di origine vulcanica di cui l’arcipelago di Lipari era ricchissimo. In epoca romana, le Eolie divennero centri di commercio dello zolfo e dell’allume. In epoca borbonica (XIII-XVI secolo), l’isola di Vulcano venne usata come colonia penale per l’estrazione coatta di allume e zolfo.

isole eolie
Panarea, Lipari e Salina
isole eolie
Stromboli

L’arcipelago delle Isole Eolie è un sistema vulcanico di cui vediamo solo i fenomeni geologici emersi in superficie; è il risultato dello scorrimento della placca oceanica sotto quella continentale (subduzione) con fusione e liberazione di magma che, giunto in superficie, ha formato l’arco insulare delle Eolie; il sistema vulcanico delle Eolie comprende anche monti sottomarini. In poche parole, le Isole Eolie sono fatte di materiale vulcanico accumulato fino ad emergere in superficie, milioni di anni fa. L’attività vulcanica è ancora presente solo a Stromboli e Vulcano.



Le Isole Eolie sono inserite nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco per la loro attività vulcanica; dal punto di vista geologico e geofisico sono, infatti, vitali per lo studio del vulcanismo.

isole eolie
Vulcano
Lipari e faraglioni

LIPARI

Lipari è l’isola più grande e la sua attività vulcanica si limita a fumarole e solfatare. Lipari ha due porti. Sul porto di Marina Corta, dall’alto di uno sperone roccioso, domina la Rocca del Castello, mentre sul lato mare si staglia la bianca Chiesa delle Anime del Purgatorio. Sul porto si affaccia la bella piazza di forma irregolare, ricca di bar e ristoranti. Dalla piazza di Marina Corta, la spiaggia più vicina, quella di Canneto, dista circa 5 km, ma ci sono i taxi!

Dalla piazza del borgo di Lipari sale lievemente una stradina ricca di negozi e locali dove gustare ottime granite e cannoli siciliani.

isole eolie
Lipari
Lipari

STROMBOLI

Stromboli è l’isola più spettacolare; è formata unicamente dal vulcano omonimo che si innalza per 924 metri sopra il livello del mare, ma la cui base si trova a una profondità di circa 2000 metri sotto il livello del mare. Lo Stromboli è uno dei pochi vulcani sulla Terra in attività quasi continua, il cui versante attivo costituisce la Sciara di Fuoco. Lo Stromboli presenta tre crateri principali attivi, che sono luogo di un’attività persistente, in corso da diversi secoli, che normalmente consiste in piccole esplosioni ben separate tra loro, con lanci di frammenti di lava incandescente e cenere fino a qualche decina o centinaio di metri sopra le bocche. Alcune escursioni serali in barca sono organizzate appositamente per ammirare lo spettacolo della Sciara di Fuoco al crepuscolo.

Stromboli è piena di fascino anche per il suo borgo con quella stradina che sale dolcemente verso la Chiesa con la sua terrazza panoramica, i suoi vicoli pittoreschi e le sue case dai colori mediterranei bianco-blu.

isole eolie
Stromboli
isole eolie
Stromboli

VULCANO

Vulcano è l’isola più meridionale, quella più vicina alla costa della Sicilia ed ha diversi edifici vulcanici, compreso quello omonimo. Sebbene l’ultima eruzione del Gran Cratere della Fossa risalga al 1888-1890, il vulcano non ha mai cessato di dare prova della sua vitalità con fumarole, getti di vapore e fanghi sulfurei. L’isola è, infatti, ricca di zolfo, il cui odore si fa sentire nella spiaggia vicina alla zona dei fanghi, in prossimità del porto.

Vulcano presenta alcune bellezze naturali raggiungibili solo via mare: la Grotta del Cavallo e le Piscine di Venere. La Grotta del Cavallo è chiamata così perché, all’ingresso della grotta, la roccia forma come una grande testa di cavallo. Le Piscine di Venere sono piscine naturali vicine alla Grotta del Cavallo.

Tra le isole di Lipari e Vulcano si trovano alcuni suggestivi faraglioni e scogli, apprezzabili solo con una gita in barca.

isole eolie
Vulcano
Vulcano, Grotta e Piscine di Venere

PANAREA

L’isola di Panarea l’ho vista solo dalla motonave, ma vi posso raccontare qualcosa ugualmente. Panarea è l’isola più piccola, quella meno elevata dell’arcipelago eoliano e quella più antica.

isole eolie
Panarea
Panarea (sullo sfondo Salina)

SALINA

Anche l’isola di Salina l’ho vista solo dalla motonave, ma basta per raccontarvi qualcosa anche di Salina. Salina è la seconda isola eoliana per estensione e popolazione, dopo Lipari. Il suo profilo è caratterizzato da due distinti vulcani spenti, alti e dalla caratteristica forma conica.

L’isola si chiama Salina perché vi si estraeva il sale, da un laghetto. A Salina sono state girate alcune scene deI filmIl Postino” (1994) con Massimo Troisi e “Caro Diario” (1993) con Nanni Moretti.

Lipari (davanti) e Salina



La compagnia di navigazione che ho utilizzato per la mia escursione in giornata alle Isole Eolie da Tropea si chiama Comerci, tel. 3486091917 – 0963395849.

Leggi anche: Calabria tra mare e cultura: Tropea e dintorni.

Buona vita!

Cinzia Malaguti