Cason Zennaro bella idea per un pranzo estivo
Cason Zennaro è un’idea originale per un pranzo estivo circondati dalle acque della laguna veneta, a circa 20 minuti di barca dal porto di Chioggia (Venezia).
Read MoreQuando condividere è un piacere!
Cason Zennaro è un’idea originale per un pranzo estivo circondati dalle acque della laguna veneta, a circa 20 minuti di barca dal porto di Chioggia (Venezia).
Read MoreTrattoria La Romantica a Ferrara è il posto ideale per gustare nel migliore dei modi i piatti della cucina tradizionale ferrarese. Dunque, potrai apprezzare i Cappellacci di zucca e la Salama da sugo e per dessert una dolce Zuppa inglese o una prelibata Tenerina di cioccolato. Prima, però, scopri alcune curiosità su questi piatti tipici ferraresi.
Read MoreOsteria “Il gran fritto del marinaio” si trova a Porto Garibaldi, lidi ferraresi, Emilia Romagna. Ottima cucina di pesce fresco di fronte al porto canale, in ambiente accogliente con ampio spazio all’aperto ben ombreggiato.
Read MoreVolete mangiare una buona piadina romagnola (e non solo) in un ambiente informale, ma non troppo spartano? Passate dalle parti di Castel Bolognese (Ravenna), a circa 10 km da Imola (Bologna), in via Emilia Levante 565, troverete il Chiosco Coccinella. La mia esperienza!
Read MoreParma ha avuto il riconoscimento UNESCO di Città creativa della gastronomia; qui vi voglio raccontare come si fanno tre dei suoi più prestigiosi prodotti gastronomici: il Prosciutto di Parma, il Culatello e il Salame di Felino. A Langhirano, sulle prime colline di Parma, c’è pure il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma.
Read MoreRistorante La Riva si trova sul Lungomare di Marotta, tra Fano e Senigallia, costa adriatica delle Marche. Qui si viene per mangiare il pesce e si esce soddisfatti; il ristorante soddisfa anche le esigenze di chi è intollerante al glutine. Nei dintorni consiglio un itinerario panoramico sulle colline di Scapezzano e al Convento delle Grazie dove si trova un ricco Museo della Mezzadria.
Read More