bologna cosa vedere

ItaliaNord ItaliaViaggiare

Basilica e Convento di San Domenico a Bologna

Basilica e Convento di San Domenico a Bologna sono luoghi di grande interesse storico e religioso. Nella Basilica si trova l’Arca di San Domenico, fondatore dell’Ordine dei Domenicani, contenente le sue spoglie e riccamente decorata anche con un’opera del giovane Michelangelo. L’adiacente Convento ospita una vasta biblioteca rinascimentale e vi si trovano i locali che furono adibiti a tribunale dell’Inquisizione. Piacevole il chiostro.

Read More
ArteItaliaNord ItaliaViaggiare

Bologna tour del Liberty

Bologna conserva tracce dello stile Liberty e in questo articolo ti propongo un insolito tour per ammirare le bellezze che questo stile, databile tra fine ‘800 e prima decade del ‘900, ha lasciato in città. Il tour si snoda nel centro storico di Bologna. Nel corso di questa piacevole passeggiata potrai ammirare alcuni palazzi con eleganti soluzioni d’angolo, lavorazioni in ferro battuto con deliziosi motivi floreali (pensiline, lampioni, cancellate) e gallerie con vivaci decorazioni.

Read More
ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Bologna : Bononia e il Teatro Romano

Bologna fu una colonia romana dal 189 a.C., fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., con il nome di Bononia. Di quel lontano periodo, Bologna conserva la struttura urbanistica e alcuni reperti archeologici rinvenuti durante scavi, più o meno recenti. In questo articolo ti porto in un viaggio nella Bononia romana attraverso ciò che è giunto fino a noi e che possiamo ammirare.

Read More
ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Bologna : Oratorio dei Fiorentini

Bologna non finisce mai di sorprendermi, è il caso dell’Oratorio dei Fiorentini, Corte Galluzzi 6. Recenti restauri hanno restituito alla città questo luogo di antico ritrovo corporativo e religioso con una meravigliosa iconografia e scenografie barocche.

Read More
ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Bologna : Chiusa di Casalecchio

Bologna è stata a lungo una città attraversata da canali che fornivano l’energia idraulica necessaria all’industria della seta, fra il XIII ed il XVIII secolo. Perno di questa fiorente attività economica era la Chiusa di Casalecchio di Reno. La Chiusa di Casalecchio è una grandiosa opera idraulica e visitarla è un percorso a ritroso nel tempo e un omaggio all’ingegno dell’uomo.

Read More