L’eroe discreto di M. Vargas Llosa

Saper scrivere romanzi con il tratto della semplicità letteraria e insieme dell’intensità di contenuto è un dono riservato a pochi scrittori, uno di questi è il peruviano Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la Letteratura 2010. Ne L’eroe discreto intreccia le storie di due personaggi di grande integrità morale, raccontandole su due piani narrativi perfettamente scorrevoli e intriganti. Il finale è un po’ melenso, ma nel complesso il romanzo è affascinante. Ottima introduzione ad un viaggio in Perù.

Leggi tutto

Leila una storia come tante

Leila una storia come tante è un romanzo che trasmette una grande umanità. Il potere dell’amore e dell’amicizia risalta in tutta la narrazione e lenisce sofferenze e difficoltà dei protagonisti. Interessante lo stilo narrativo che non lascia spazi a facili vittimismi per dirigere la rotta verso una presa di coscienza ed una sana integrazione delle esperienze.

Leggi tutto

Promessi Sposi, icona del 600 ma anche del 800

Promessi Sposi fu scritto da Alessandro Manzoni nel 1821, ma è ambientato nel ‘600 a Milano e per una ragione ben precisa che t’invito a scoprire. Manzoni scrisse il suo famoso romanzo dopo aver fatto una ricerca storica approfondita e accurata. Ripercorriamo insieme le parti salienti del romanzo ed i fatti storici che lo guidarono.

Leggi tutto

Il nome della rosa e il tardo Medioevo

Il nome della rosa, il famoso romanzo di Umberto Eco, è un magistrale affresco narrativo del tardo Medioevo. La storia è collocata a partire dal 1327 in un Monastero benedettino e racconta di conflitti religiosi, di eresie, di inquisizioni, di torture, di follia religiosa e, soprattutto, di libri scomodi. Il romanzo è collocato in un preciso momento storico, vediamo insieme quale.

Leggi tutto