People

ParteciparePeople

La Statua della Libertà

La Statua della Libertà è il simbolo della città di New York, ma anche del valore universale della libertà dei popoli. Sapevate che questo monumento alto 93 metri, posizionato su un’isolotto nella baia di New York, fu un dono francese, progettato e realizzato da francesi? Sapevate che a Parigi c’è una copia sorella alta 11 metri?

Read More
ParteciparePeople

Le Donne di Bologna

Vi propongo un viaggio nella storia dei diritti civili attraverso la narrazione della storia di Donne di Bologna che non si sono arrese alle convenzioni sociali della loro epoca. E’ un viaggio verso l’emancipazione femminile, fatto di conquiste individuali ottenute con tenacia, determinazione ed intelligenza che hanno, in un certo senso, aperto la strada a conquiste più collettive. Vi racconterò un pezzo della storia di sette Donne di Bologna vissute tra il ‘500 e il ‘900.

Read More
ParteciparePeopleSocietàStoria e Archeologia

Chi sono i Rom – cultura e tradizioni

Dopo “Chi sono i Rom – la storia”, continua il mio viaggio di conoscenza frutto della lettura del saggio di Santino Spinelli, “Rom genti libere – Storia, arte e cultura di un popolo misconosciuto”. Qui vi parlo della cultura e delle tradizioni di un popolo millenario che ha molto da raccontarci. Buona lettura!

Read More
ParteciparePeople

La stoffa del campione olimpionico

Le Olimpiadi coronano per tanti campioni anni di allenamenti e duro lavoro, grazie all’assistenza di un buon coach ed in presenza di una fortunata base genetica. 3 componenti dunque fanno la stoffa del super campione sportivo, ma le novità sono 2: un evento negativo critico può influire positivamente sui risultati e lo stile dell’allenatore basato su severità e disciplina sta perdendo consensi.

Read More
ParteciparePeople

Il dramma degli armeni

Non è facile parlare del dramma degli armeni con obiettività, ma ci proverò. Il dramma degli armeni risale al 1915, durante la prima guerra mondiale, quando diverse centinaia di migliaia di armeni furono uccisi dai turchi, con i quali fino ad allora vivevano pacificamente, o costretti a fuggire. Gli armeni lo chiamano genocidio, ma per la Turchia erano solo fatti di guerra.

Read More