Torta Papaveri e Papere della Zia, il dolce di Sant’Agata Bolognese

La Torta Papaveri e Papere della Zia è il dolce che ha vinto il concorso gastronomico Un dolce per Sant’Agata. Il concorso è stato indetto dal Comune di Sant’Agata Bolognese per individuare un dolce che potesse rappresentare la tradizione e la memoria di questa località della pianura bolognese, diventando il suo Prodotto Tipico. L’ho assaggiata ed è leggera, semplice e buonissima.

Leggi tutto

Il Carnevale di Pieve di Cento

A Pieve di Cento, grazioso borgo bolognese, luogo di antiche dispute territoriali con la confinante provincia ferrarese, si svolge un piccolo Carnevale, le cui origini risalgono alla metà dell’Ottocento (XIX secolo). La sua maschera simbolo è Barbaspein, un mendicante amante del vino e del buon cibo, che capeggia il corteo di carri allegorici, maschere e figuranti in costume.

Leggi tutto

Zocca e la Sagra della Castagna

Zocca si trova a 759 m s.l.m. sull’Appennino modenese ed è famosa per almeno 3 motivi: ha dato i natali a Vasco Rossi, è patria del Borlegno e vi si tiene una rinomata Sagra della Castagna. Le ultime 3 domeniche di ottobre di ogni anno consacrano la regina dell’autunno in questa graziosa cittadina circondata da castagneti. All’interno di un castagneto, in località Lame di Zocca, si trova pure il Museo del Castagno e del Borlegno.

Leggi tutto

Eccellenze alimentari di Bologna di ieri e di oggi

Forse non tutti sanno che molte delle eccellenze alimentari che hanno fatto la storia dei prodotti Made in Italy sono nati a Bologna. Alcuni di essi sono stati superati dal tempo e non esistono più, altri sono passati di mano, altri sono ancora vivi e vegeti. Tutti comunque hanno una storia curiosa che voglio raccontarvi: dall’Amaro Montenegro al brandy Vecchia Romagna, dall’Idrolitina alle Pasticche del Re Sole, dalla mortadella in scatola al cremino Fiat Majani.

Leggi tutto

Una storia celtica vicino all’etrusca Bologna

Una storia celtica vicino all’etrusca Bologna ebbe luogo a Monterenzio, sulle colline a est del capoluogo, nella valle del fiume Idice, nel lontanissimo IV secolo a.C.. E’ una storia rievocata con grande maestria e sfoggio di costumi dell’epoca nella festa Monterenzio Celtica che si svolge all’inizio di luglio. Da non perdere la visita al Museo Civico Archeologico dove sono custoditi i reperti ritrovati nei due insediamenti celtici della zona.

Leggi tutto

Las fallas a Valencia

Las fallas è una festa tradizionale che si svolge ogni anno dal 15 al 19 marzo nella città spagnola di Valencia. Durante i 5 giorni di festa, enormi fantocci satirici vengono esposti in giro per la città, per essere ammirati e giudicati, prima di essere arsi nella notte dell’ultimo giorno di festa. Così si brucia il passato per dare il benvenuto alla primavera.

Leggi tutto