neuroscienze

InformarsiNeuroscienze

Invecchiamento del cervello è evitabile e reversibile

Neuroplasticità e neurogenesi sono le nuove frontiere delle neuroscienze e della medicina anti-invecchiamento. Ormai sappiamo che l’invecchiamento cerebrale è evitabile e reversibile, ma a patto di continuare, ad ogni età, a svolgere attività intellettualmente stimolanti.

Read More
InformarsiNeuroscienzeRimedi naturali

Lo stress come funziona e come gestirlo

Il sistema dello stress ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere ed evolversi, per questo motivo è giunto fino a noi; non è dunque sempre negativo, ma c’è un problema: non è in grado di distinguere situazioni di emergenza concreta e drammatica, da altre fonti croniche di stress più psicologiche. Vediamo come funziona e come ridurre gli effetti dello stress cronico, tossico per corpo e cervello.

Read More
InformarsiNeuroscienze

Neuroplasticità e adattamento

Non è vero che tutto è scritto nel DNA e non è vero che il cervello è statico, la nuova frontiera delle neuroscienze parla di neuroplasticità e di epigenetica. Significa che l’organismo si adatta agli stimoli i quali determinano l’espressione genica. Significa che possiamo esercitare un controllo sulla nostra salute attraverso stimoli potenziativi quali: corretta nutrizione, integrazione alimentare, attività fisica, riduzione dello stress.

Read More
InformarsiNeuroscienze

I maghi al microscopio

Da alcuni anni, alcuni ricercatori nel campo della psicologia e delle neuroscienze hanno iniziato a studiare i meccanismi coinvolti nei giochi di prestigio per approfondire la comprensione di alcune attività cognitive già note, ma anche per scoprirne di nuove cui farebbero ricorso i maghi. Dalla deviazione dell’attenzione alla falsa pista indaghiamo su alcuni meccanismi utilizzati dai maestri della magia.

Read More
InformarsiNeuroscienze

Ansia, cause e rimedi

Mentre la paura si riferisce ad una minaccia reale, l’ansia riguarda un pericolo potenziale, un rischio. L’ansia è un meccanismo innato e utile per la nostra sopravvivenza e per le nostre prestazioni, ma diventa un problema quando è eccessiva perché interferisce con la nostra vita quotidiana e peggiora le nostre prestazioni anziché migliorarle, ma ci sono strategie per gestirla e combatterla.

Read More
InformarsiNeuroscienze

Pensiero automatico e pensiero algoritmico

Il pensiero algoritmico è logico e razionale, procede per deduzioni, associazioni, inferenze e confronti, in modo matematico, mentre il pensiero automatico è l’esatto contrario, in quanto si fonda su convinzioni, abitudini, opinioni, stereotipi e luoghi comuni che risalgono addirittura all’infanzia. Di buono c’è che il pensiero algoritmico si può allenare.

Read More