Viaggio nel Benessere, cosa ho imparato

Il Benessere duraturo sgorga dall’integrazione delle quattro dimensioni della Vita: dimensione fisica, dimensione mentale, dimensione emozionale e dimensione spirituale. Ti racconto i punti cardine che ho imparato per alimentare ogni dimensione e vivere una vita piena e soddisfacente, ogni giorno.

Leggi tutto

Meditazione e benessere

Ci sono numerose evidenze scientifiche che dimostrano quanto sia utile la meditazione nella gestione dello stress e per il benessere psico-fisico. Meditazione però non significa rimuginare su problemi e sofferenze, tutt’altro, significa imparare a distaccarsi da essi per rilassarsi e passare oltre. Ci sono vari tipi di meditazione e in questo articolo ti spiego quali sono, come si svolgono e quali sono i benefici.

Leggi tutto

Tecniche di respirazione consapevole Pranayama

Pranayama è un termine orientale che raggruppa tecniche di respirazione consapevole. E’ considerato alcalinizzante e purificante. Ti racconto 4 di queste fantastiche tecniche di respirazione promotrici di un’energia calma, equilibrata e, nello stesso tempo, magnetica.

Leggi tutto

Hatha yoga e Pranayama

Finalmente ho avuto l’occasione di fare esperienza diretta di Hatha Yoga e Pranayama così ve la racconto. Sono tecniche di centratura su di sé, di riequilibrio della mente e di connessione corpo, mente e spirito. Di sicuro il vostro corpo ne guadagnerà in flessibilità.

Leggi tutto

Lo stress come funziona e come gestirlo

Il sistema dello stress ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere ed evolversi, per questo motivo è giunto fino a noi; non è dunque sempre negativo, ma c’è un problema: non è in grado di distinguere situazioni di emergenza concreta e drammatica, da altre fonti croniche di stress più psicologiche. Vediamo come funziona e come ridurre gli effetti dello stress cronico, tossico per corpo e cervello.

Leggi tutto

I 6 fattori del benessere

Mi sono cimentata nello studio di testi che vanno dalle neuroscienze alla psicologia, dal coaching alla medicina per individuare le chiavi del benessere e, in modo particolare, dell’invecchiare bene e il più tardi possibile. La sintesi mi ha portata ad individuare 6 fattori del benessere: sana nutrizione, allenamento fisico, varietà e ricerca di stimoli ambientali e cognitivi, socialità e relazioni, rilassamento e riposo, predisposizione al gioco. Vediamoli uno per uno.

Leggi tutto