Nasco qualche decennio fa in un piccolo paese della provincia di Bologna.
Primogenita di tre figli di un capo-mastro e di una casalinga, capisco subito che per me la vita non sarà facile.
Maestri e professori mi riconoscono elevate capacità di apprendimento e di sintesi, che si riveleranno molto utili ad affrontare i piccoli e grandi problemi della mia vita.
Ho la passione per il giornalismo, mi piace andare a caccia di notizie, elaborarle, scriverle e condividerle, da sempre. Da alcuni anni mi sto’ interessando all’ambito della salute e della prevenzione che mi ha portata a seguire un corso di Coaching della Salute e del Benessere che conto di perfezionare a breve (2023).

Da bambina scrivevo su fogli che facevo leggere a parenti ed amici, poi su un giornalino che distribuivo in edicola, poi su un sito internet, poi su un blog, poi su dei blog, con quello che una ragazza, conosciuta in un viaggio, definì “animo e sentimento da grande giornalista”.
Perché non ho seguito la strada del giornalismo professionista, unendo la passione al lavoro retribuito? Perché durante i miei vent’anni, era più pressante il bisogno d’indipendenza economica e l’Università era un costo troppo alto per una famiglia dove lavorava solo mio padre e con altri due gemelli, di nove anni più giovani, da nutrire e far crescere.
Così ho imparato il mestiere che mi è capitato con il diploma di maturità tecnica-commerciale conseguito, che mi ha portata ad occuparmi di gare d’appalto e di procedure di qualificazione.
Ho poi successivamente ampliato ed affinato le mie conoscenze sulla comunicazione ed il giornalismo, quando ormai me lo potevo permettere senza pesare su alcuno, laureandomi in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, con una tesi socio-antropologica sui Musei del Cibo.
Dopo aver superato un difficile test sorvegliato, a cui mi sono sottoposta per curiosità e divertimento, sono diventata anche socia del Mensa Italia, “the hight I.Q. society“, l’associazione che raggruppa i “cervelloni”, ma persone “normali” con i loro pregi ed i loro difetti.
Nel 2012 (novembre/dicembre) e successivamente nel 2013 e poi nel 2014 ho frequentato alcuni corsi di Web Writing, Content Marketing e Social Media Marketing, che mi hanno dato aggiornamenti e nuovi strumenti di conoscenza e di comunicazione.
Da diversi anni, poi, il mio focus si è concentrato sui temi del Benessere a 360° che mi ha portata a studiare i diversi argomenti correlati, dalle neuroscienze alla spiritualità, dalla psicologia alla metafisica, dalla nutraceutica all’epigenetica e che mi ha permesso di sintetizzarli in rapporto alle mie esperienze di Vita, di cui una pubblicazione “Buona Vita – Tecniche, strumenti, sapere per vivere al meglio“, permettendomi anche di evolvere il mio rapporto con me stessi, gli altri, il mondo. Nel 2023 ho partecipato ad un corso per diventare Coach della Salute e del Benessere.
Lotto per una comunicazione onesta, competente, generosa. Vorrei aiutare le persone a vivere un’esistenza più positiva, impegnata e finalizzata. Per questo sono qui!
Cinzia Malaguti
Complimenti Cinzia, navigando in internet, cercando info sulla scala a chiocciola di Vignola, mi sono imbattuto nel tuo sito. E’ molto interessante, andrò sicuramente in futuro a scoprilo meglio.
un saluto fabrizio
Grazie Fabrizio, mi auguro che tu possa trovare sempre contenuti interessanti sul mio sito. Buona giornata.
mi e sembrato interessante