Il Patrimonio della Umanità in Toscana

In questo viaggio ti porto a scoprire i siti Patrimonio della Umanità in Toscana. Sono luoghi di grande valore storico, artistico, architettonico, naturale riconosciuti da UNESCO, ma conoscerai anche quelli candidati per un prossimo riconoscimento. Ti parlerò, dunque, di Firenze, Pisa, San Gimignano, Siena, Pienza, della Val d’Orcia, delle Ville Medicee, ma anche di Lucca, dei bacini marmiferi di Carrara, di Volterra e di Montecatini Terme.

Leggi tutto

Firenze, alla scoperta di alcune dimore storiche

Firenze fu la culla del Rinascimento e qui la nobiltà espresse il meglio di sé erigendo dimore meravigliose. Attraverso Palazzo Gondi, Palazzo Corsini e i Giardini Torrigiani vi porto alla scoperta di alcuni esempi di mecenatismo rinascimentale; sono palazzi privati, ma utilizzati per grandi eventi, mostre e anche visitabili, in parte e previo accordo con i proprietari. Senza dimenticare Palazzo Medici Riccardi!

Leggi tutto

Firenze, al Museo dell’Opera del Duomo

Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze sono conservate le opere d’arte che arricchivano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto ed il Battistero di San Giovanni; sono 750 opere tra statue, sculture e rilievi in marmo, bronzo e argento dei più grandi artisti del Medioevo e del Rinascimento. Da ammirare in particolare, la Pietà di Michelangelo, le meravigliose porte del Battistero,, l’altare in argento.

Leggi tutto

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de’ Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall’essere sfarzosa per precisa volontà di Cosimo, vide l’ascesa dei Medici in città. Custodisce un capolavoro del Rinascimento fiorentino: la Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli.

Leggi tutto

Conoscere Firenze: David a confronto

Dal David di Michelangelo al David di Donatello e al David del Verrocchio, scopriamo i capolavori di tre artisti che trovarono ispirazione nella Firenze Rinascimentale. Essi rappresentano una personale interpretazione del giovane David narrato nella Bibbia, ma racchiudono anche valori civici e politici. Vederli dal vivo è un’esperienza indimenticabile di rara bellezza.

Leggi tutto

Firenze guida turistica al centro storico

Visitare Firenze è sempre una meraviglia, non ci si stanca mai di vederla. Le opere dell’ingegno umano, custodite nel suo centro storico, costituirono il punto di partenza, seicento anni fa, dell’Umanesimo e del Rinascimento. Per questo l’importanza di Firenze nella storia dell’arte europea e del mondo è considerata di valore inestimabile e Patrimonio dell’Umanità.

Leggi tutto