viaggiare emilia romagna

ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Ferrara: Palazzina Marfisa d’Este

Palazzina Marfisa d’Este è un edificio rinascimentale che si trova a Ferrara. A Marfisa d’Este, figlia del duca Francesco d’Este, piaceva tanto questa residenza che non volle lasciarla nemmeno quando la famiglia estense dovette trasferirsi a Modena e vi rimase fino alla morte. E’ una graziosa dimora nobiliare con stanze affrescate a grottesche, mobili d’epoca ed un bel giardino.

Read More
ItaliaNord ItaliaViaggiare

Il Patrimonio della Umanità in Emilia Romagna

In questo viaggio ti porto a scoprire i siti Patrimonio della Umanità in Emilia Romagna. Sono luoghi di grande valore storico, artistico, architettonico, naturale riconosciuti da UNESCO, ma conoscerai anche quelli che la Regione ha candidato per un prossimo riconoscimento, affinché anch’essi vengano protetti e valorizzati. Ti parlerò, dunque, di Ferrara, Ravenna e Modena, ma anche di Parma, di Bologna e del carsismo in Emilia Romagna.

Read More
ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Bologna: Pieve di Cento

Pieve di Cento si trova a circa 30 km a nord di Bologna; è un piccolo comune, ma è uno scrigno di tesori artistici, custoditi quasi gelosamente. Dal Teatro settecentesco alla Chiesa con opere del Guercino e di Reni, dalla Chiesetta con un meraviglioso ciclo di affreschi ai 5 piani di opere d’arte del 900 del Museo Magi900, tutto qui è capace di sorprenderci piacevolmente.

Read More
ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Bologna : Bentivoglio e i suoi gioielli

Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello quattrocentesco ed il Palazzo Rosso ottocentesco. All’interno sorprendenti sale decorate ed affrescate.

Read More
ItaliaNord ItaliaViaggiare

Alla scoperta del territorio emiliano : Minerbio

Minerbio si trova a circa 20 km a nord di Bologna, in piena campagna emiliana. Cittadina di antica fondazione, ha poi indissolubilmente legato la sua storia alla famiglia Isolani. Gli Isolani divennero feudatari ufficiali del territorio e fecero di Minerbio un centro attivo e di prestigio per la loro casata. Ciò che rimane della loro presenza, di circa 4 secoli, è la Rocca Isolani, la Porta dell’Orologio, la suggestiva Colombaia e la splendida Chiesa di San Giovanni Battista.

Read More
Ambiente e NaturaItaliaNord ItaliaViaggiare

Trekking ai Sassi di Roccamalatina

I Sassi di Roccamalatina si trovano sulle prime pendici dell’Appennino modenese. Sono torrioni di arenaria che si stagliano superbi in un paesaggio caratterizzato da dolci pendii e da boschi di castagne; formano il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina fruibile dai visitatori a piedi o in bike. Diversi sono i sentieri, ma vi consiglio di fare quello ad anello (nr. 3) che permette di fare trekking intorno a queste meraviglie della natura, godendo di bellissime panoramiche.

Read More