Sulla curiosità

La curiosità è il motore dell’intelligenza, ma per la maggior parte delle persone è sinonimo di interesse verso qualcosa o qualcuno. La curiosità comprende l’interesse, ma non è definita da esso. La curiosità è amore e desiderio di conoscenza della vita e del mondo; solo in questa accezione essa è motore dell’intelligenza. La curiosità si può stimolare per raggiungere la migliore versione di noi stessi.

Leggi tutto

Simone Weil, la filosofia del pessimismo

Simone Weil è vissuta dal 1909 al 1943, è stata sindacalista rivoluzionaria, professoressa di filosofia e scrittrice francese; è stata definita una fanatica della verità, alla quale aspirava attraverso la ricerca spasmodica dell’anonimato e del rifiuto dei privilegi della sua classe.

Leggi tutto

Dall’animismo all’olismo, le risposte alle domande sull’esistenza

Da dove veniamo? Perché siamo qui? Come vivere al meglio sul nostro pianeta? Queste sono le domande sulla nostra esistenza che tutti ci facciamo e non è mai facile darsi delle risposte. soprattutto nel mondo complesso in cui viviamo oggi.
In questo articolo cercherò di spiegarvi, grazie al contributo del biologo americano Bruce Lipton, come le varie civiltà hanno risposto e cosa possiamo aspettarci dalle recenti scoperte scientifiche.

Leggi tutto