Alluvioni e inquinamento
Il recente nubifragio in Costa Azzurra, Sud della Francia (ma ne ricordiamo tanti anche in Italia), mi ha fatto riflettere su di una possibile correlazione tra alluvioni e inquinamento.
Una interessante ricerca cinese, a seguito delle violenti piogge nella provincia del Sichuan nel 2013, ha trovato una correlazione positiva tra alluvioni ed inquinamento. Vediamo di saperne di più.
Nel sud-ovest della Cina, nel luglio del 2013 si verificò una terribile alluvione; siccome quella è anche l’area dove l’attività inquinante delle industrie è notevolmente aumentata negli ultimi decenni, gli scienziati cinesi hanno studiato l’influenza del pesante inquinamento su fenomeni di precipitazioni violente.
Gli scienziati cinesi hanno pubblicato su Geophysical Research Letters i risultati della loro ricerca ottenuti mediante l’utilizzo di un modello meteorologico – chimico ad alta risoluzione. Nella simulazione, il modello ha rilevato la notevole influenza della fuliggine sull’intensità della pioggia caduta.
Gli scienziati hanno simulato anche uno scenario con livelli d’inquinamento precedenti a quello osservati dopo la repentina crescita industriale, ottenendo una conferma dell’influenza dell’inquinamento atmosferico sull’entità delle precipitazioni. Senza la variabile inquinamento, infatti, nel modello meteorologico – chimico la precipitazione è diminuita del 60 per cento.
Morale, una riduzione dell’inquinamento non solo è benefica per la salute, ma può anche limitare i danni delle precipitazioni.
Cinzia Malaguti
Fonte:
Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, ottobre 2015