La crisi delle nostre democrazie

La crisi delle nostre democrazie è un fatto conclamato e l’astensionismo record alle ultime elezioni politiche, in gran parte del nostro Continente, ne è un segnale tanto forte quanto sottovalutato dalla politica. Occorre una svolta, senza la quale le nostre democrazie vanno a “sbattere”. Ma quale svolta, per andare dove?

Leggi tutto

Trekking toscani

Ti racconto la mia esperienza di trekking nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, nel cuore dell’Appennino pistoiese, e nell’Area Naturale Protetta Oasi WWF “il Bottaccio”, fino al lago della Gherardesca, nella campagna lucchese, ai piedi delle sue colline. Nella Riserva Naturale Acquerino i cervi sono di casa e, all’inizio della stagione autunnale, vanno in amore cosicché è possibile ascoltare il loro affascinante bramito.

Leggi tutto

Le piante carnivore

Le piante hanno conquistato tutti gli ambienti, anche quelli più estremi del pianeta, traendo energia dal sole ed adattandosi ai vari habitat. Alcune hanno sviluppato tecniche alimentari di cattura degli insetti da cui ricavano l’azoto ed il fosforo di cui necessitano, queste ultime sono le piante carnivore di cui vi parlo in questo articolo.

Leggi tutto

La nuova via della seta e la guerra in Ucraina

La nuova via della seta è il progetto strategico della Cina per il miglioramento dei suoi collegamenti commerciali con l’Europa, attraverso la costruzione di infrastrutture e l’acquisizione di porti e di società. E’ tra USA e Cina che si gioca la partita decisiva per la fine della guerra tra Russia ed Ucraina.

Leggi tutto

Salario minimo per legge, ecco perché è necessario

Salario minimo per legge è una sorta di argine al lavoro povero che, in Italia, interessa oltre cinque milioni di lavoratori con contratti precari e da fame. Esiste in quasi tutta Europa e l’esempio della Germania dimostra che la sua introduzione ha stimolato la contrattazione sindacale collettiva, anziché indebolirla come i maggiori sindacati italiani temono.

Leggi tutto