Sentiero del Ponale – da Riva del Garda a Pregasina
Sentiero del Ponale collega Riva del Garda con il Lago di Ledro su un’antica strada ricavata nella roccia, in vista meravigliosa sul Lago di Garda, fino alla terrazza panoramica di Pregasina (Regina Mundi) e ritorno dallo stesso percorso. In alternativa, è possibile proseguire verso il Lago di Ledro e prendere il bus per rientrare a Riva del Garda oppure salire verso il Lago di Ledro all’altezza del bar panoramico che si trova in bella vista sulla cascata. Il Sentiero del Ponale si percorre a piedi o in mountain-bike ed è adatto a tutti in quanto la pendenza non è elevata, pur essendo costante. Questo sentiero è molto frequentato e nelle giornate festive, soprattutto, occorre fare molta attenzione alle bici che scendono veloci, meglio evitare di portare bambini piccoli.


Da Riva del Garda alla terrazza panoramica di Pregasina: tutto quello che devi sapere
Il sentiero del Ponale è l’antica strada di collegamento di Riva del Garda con la Valle di Ledro ed un tempo era percorribile dalle auto, prima che venissero costruite le gallerie e la strada attuale. Il sentiero si snoda sulle montagne a dirimpetto del lago, formando una serpentina che offre stupende vedute sull’Alto Lago di Garda. All’altezza del bar panoramico, in bella vista sulla cascata, è possibile deviare verso l’interno, lasciando il Garda per raggiungere il Lago di Ledro, oppure proseguire in costa e salire verso Pregasina, raggiungendo la strepitosa terrazza panoramica dove si trova l’imponente statua di Regina Mundi rivolta verso il lago. A questo punto, si può ritornare indietro (non c’è un percorso ad anello) oppure proseguire verso Molina di Ledro, da dove si può rientrare a Riva del Garda in autobus.


Il tempo di percorrenza da Riva del Garda alla terrazza panoramica di Pregasina è di circa 2 ore per la sola andata che diventano 4 se volete arrivare a Molina di Ledro, ma da qui potete rientrare in autobus. I chilometri sono circa 5, per la sola andata, da Riva a Pregasina, mentre sono circa 10, per tratta, fino a Molina di Ledro. Io consiglio il percorso fino a Pregasina perché il sentiero costeggia sempre il Lago e poi perché si arriva ad una strepitosa terrazza panoramica, in questo caso al bivio all’altezza del bar panoramico proseguite diritto.
Il sentiero del Ponale è percorribile sia a piedi che in mountain-bike, ma la soluzione migliore è a piedi perché ci si può far ammaliare dalla bellezze delle vedute panoramiche sul Lago di Garda, cosa che in bici puoi fare solo se ti fermi, data la costante pendenza del percorso. A piedi occorre, però, fare molta attenzione alle biciclette, soprattutto nelle giornate festive di maggiore affluenza, mantenendosi sul ciglio del sentiero.


Il sentiero inizia a Riva del Garda, poco oltre il centro in direzione Limone, vicino alla centrale idroelettrica. Attrazioni lungo il percorso, oltre alle bellissime vedute panoramiche sul lago, sono la Cascata e la Tagliata del Ponale. La Cascata è visibile all’altezza del bar panoramico, ma non è raggiungibile via terra, solo via lago. La Tagliata del Ponale è una fortificazione austriaca servita durante la Prima Guerra Mondiale e scavata interamente all’interno della montagna a picco sul lago.


Il Lago di Ledro
Se non avete voglia di arrivare al Lago di Ledro dal sentiero del Ponale (circa 10 km in salita), potete raggiungerlo comodamente in auto. Il Lago di Ledro è un delizioso lago d’origine glaciale che si trova a pochi chilometri dal Garda e a 655 mt di altitudine. Questo territorio fu abitato sin dall’età del bronzo (circa 4000 anni fa), come testimoniano i reperti rinvenuti di una civiltà palafitticola esposti e ricostruiti nel locale Museo delle palafitte del Lago di Ledro a Molina.
Il Lago di Ledro ha un bel sentiero che lo costeggia, ma solo sul lato sinistro arrivando da Molina, mentre su quello destro corre la strada statale. A Molina di Ledro ci sono prati e spiaggette dove riposare, prendere il sole o fare il bagno. Le acque del lago sono pulite e balneabili, raggiungono i 24° in estate, e vi si possono praticare diversi sport tra cui la canoa, il windsurf, la vela, il nuoto e la pesca.


Buona vita!
Cinzia Malaguti