Santuario Madonna della Corona
Santuario Madonna della Corona si trova sul Monte Baldo tra Verona ed il Lago di Garda. Incastonato su uno strapiombo a 775 m di altitudine, domina la Valle dell’Adige e si presenta carico di suggestione per la posizione, le forme e la sua storia. Meta imperdibile durante una vacanza sul vicino Lago di Garda.
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/07/IMG_20240711_105757.jpg)
Ci sono due possibilità per raggiungere questo particolare luogo: un percorso facile in discesa di circa 20 minuti partendo da Spiazzi ed uno molto più faticoso in salita con 1614 gradini partendo da Brentino. La galleria scavata nel 1922 ha permesso l’accesso semplice da Spiazzi.
L’arrivo al Santuario Madonna della Corona si presenta subito spettacolare con quella bella scalinata d’accesso che apre la vista alla facciata neo-gotica decorata con marmi ed affiancata dal campanile alto 33 metri. Con accesso separato dalla Chiesa, si trovano la galleria degli ex-voto con foto e doni di ringraziamento, il sepolcreto degli eremiti un po’ lugubre ed una cappella esagonale devozionale posta nel luogo dove, secondo la tradizione, fu ritrovata la statuetta della Madonna nel 1522.
![santuario madonna della corona](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/07/IMG_20240710_113500.jpg)
![santuario madonna della corona](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/07/IMG_20240711_090729.jpg)
Ora un po’ di storia del Santuario Madonna della Corona
Documenti medievali attestano che già intorno all’anno Mille l’area era abitata da eremiti legati all’Abbazia di San Zeno a Verona e che, almeno dalla seconda metà del Milleduecento, esistevano un monastero ed una cappella dedicata a Santa Maria di Montebaldo. La tradizione religiosa colloca la nascita del Santuario Madonna della Corona nel 1522, anno in cui la statuetta della Madonna della Corona (Madonna con una corona in testa) sarebbe stata traslata per intervento angelico dall’isola di Rodi, invasa dall’armata musulmana. E’ a questa statuetta che si deve lo sviluppo di una fervente devozione popolare che ha superato i confini nazionali.
Nel corso dei secoli, il Santuario Madonna della Corona è stato oggetto di interventi e modifiche, l’ultimo risale al 1975 quando fu abbattuta la Chiesa ottocentesca, ma di cui si conservarono la bella facciata e il campanile, con lo scopo di costruire una struttura molto più ampia e più consolidata nella roccia. Sia nel Santuario che lungo la strada d’accesso, si possono ammirare le statue realizzate in fusioni di bronzo che segnano le stazioni della Via Crucis.
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/07/IMG_20240711_115841.jpg)
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/07/IMG_20240711_110013.jpg)
20 km separano il Santuario Madonna della Corona da Garda sulle sponde del Lago omonimo, località turistica graziosa ed accogliente.
Buona vita!
Cinzia Malaguti