Cervia : in Romagna tra mare, pineta e piadina
Cervia è una graziosa località balneare sulla riviera romagnola a circa 20 km a sud di Ravenna. 9 km di spiaggia ampia e sabbiosa si distendono tra un mare pulito ed una meravigliosa pineta, regalando al visitatore momenti di straordinaria pace e bellezza. Cervia è nata e cresciuta intorno al lavoro nella sua Salina, una delle più importanti in Italia, con produzione di un sale di alta qualità, il Sale Dolce di Cervia. Grazie alle proprietà terapeutiche delle acque madri provenienti dalle saline, è presente anche uno stabilimento termale, le Terme di Cervia. Il centro storico si è sviluppato intorno all’antico borgo dei pescatori, Borgo Marina, allineato in faccia al Porto-Canale e custodisce un pregevole Museo del Sale, una caratteristica e antica Torre ed una sobria Cattedrale. Tra le attrattive, va ai primi posti anche quella gastronomica.
Mare, pineta, piadina
Cervia, con le sue frazioni di Pinarella e Tagliata, dispone di più di 9 km di spiagge larghe e sabbiose bagnate da un mare pulito grazie ai periodici controlli sulla purezza dell’acqua. Questi controlli hanno garantito, in più occasioni, il riconoscimento di Bandiera blu per la qualità delle sue acque di balneazione. La pineta di Cervia si estende parallela alla spiaggia nelle frazioni di Pinarella e Tagliata; è una lunga foresta di pini attrezzata con panchine e tavoli in legno, piacevole da passeggiare e provvidenziale nelle giornate afose estive. Tanti sono i chioschi che preparano piadine strepitose e li riconoscerai dai tendoni a righe bianche e rosse; ti segnalo due nomi le cui piadine ho gustato personalmente: I love Piada, all’inizio della pineta a nord, in Lungomare Deledda e Chiosco della Pineta, circa a metà pineta, in via Mezzanotte.


Salina di Cervia
La prima attestazione della presenza di una salina nell’area risale al X secolo, ma alcuni recenti ritrovamenti fanno pensare che fosse presente ed utilizzata già in epoca romana. E’ intorno all’attività in salina che si è sviluppato l’abitato di Cervia ed alcuni abitanti hanno poi preso la via del mare divenendo pescatori. Nacque così Borgo Marina, il pittoresco ed antico borgo di pescatori affacciato sul Porto-Canale. Il Centro Visite Salina di Cervia, Riserva Naturale Statale, si trova in via Bova 61.
Il sale di Cervia è un sale marino di alta qualità. La qualità gli deriva dai metodi di produzione che portano all’eliminazione naturale delle impurità amare contenute nell’acqua marina, da cui il nome di Sale Dolce di Cervia, e dai metodi artigianali di raccolta, da cui l’aggettivo Integrale. La visita guidata in barca elettrica all’interno della Salina è un’occasione per scoprirne tesori e curiosità.

Centro storico
Il centro storico di Cervia si sviluppa lungo il Porto-Canale fino ad abbracciare la pittoresca e raccolta Piazzetta Pisacane e l’ampia Piazza Garibaldi. Simbolo del centro storico è la Torre di San Michele che svetta austera e massiccia in faccia al porto-canale, pronta ad avvistare ospiti graditi e non graditi; la Torre fu, infatti, edificata per proteggere la cittadina ed i magazzini del sale dagli attacchi pirateschi di Turchi e Saraceni. La Torre di San Michele fu edificata tra il 1689 e il 1691, è a pianta quadrata ed è alta quasi 23 metri, con muri che arrivano fino a 3 metri di spessore; sulla porta d’ingresso spicca il bassorilievo di San Michele che uccide il drago ed ha una spada nella mano destra ed una bilancia nella sinistra.


A due passi dalla Torre di San Michele si trova il Museo del Sale che raccoglie tutta la storia delle saline di Cervia e dei salinari. Si possono vedere anche gli attrezzi e le imbarcazioni tipo che servivano per la raccolta del sale.

Lasciando il Porto-Canale e dirigendoti per qualche passo verso l’interno, arrivi a Piazza Garibaldi dove si trova la Cattedrale. La Chiesa Cattedrale fu costruita dal 1699 al 1708; l’esterno è in mattoni a vista, d’aspetto molto austero e più somigliante ad una chiesa romanica che ad una chiesa d’inizio Settecento.


Dal ponte levatoio del Porto-Canale fino al mare, si estende il Borgo Marina, il cuore antico dell’abitato; le case del borgo si affacciano sul porto-canale e sono state tutte ristrutturate, ma ne puoi intravedere l’anima antica, di sicuro troverai un ristorante dove mangiare ottimo pesce. Il Porto-Canale e quello Turistico offrono una piacevole passeggiata e belle panoramiche.
Buona vita!
Cinzia Malaguti