Udine e i 5 luoghi da vedere in un giorno
Ho visitato Udine di ritorno da una breve vacanza sulle montagne della Carnia e, devo dire, questa città ha superato ampiamente le mie aspettative. Udine si trova in Friuli ed è una città bella, accogliente e ricca di attrattive turistiche. Da Piazza Libertà al Castello, da Piazza Matteotti alla Cattedrale, passando per la medievale Via Mercatovecchio, il piccolo centro storico è grande nei contenuti turistici. Ecco i 5 luoghi da vedere in un giorno a Udine.
Piazza Libertà
Piazza Libertà è la piazza più antica di Udine; è definita “la più bella piazza veneziana sulla terraferma“, definizione che rappresenta bene tutto il suo splendore. Piazza Libertà è situata ai piedi del Castello ed è caratterizzata da una serie di statue e monumenti in stile gotico e rinascimentale di un bianco sorprendente.
Su due lati della piazza, una di fronte all’altra, si aprono due logge: la Loggia di San Giovanni e la Loggia del Lionello.
La Loggia di San Giovanni risale alla metà del XVI secolo (1533) ed è abbellita dalla Torre dell’Orologio; sulla Torre, i due mori Florean e Venturin, come sono chiamati dagli udinesi, battono le ore. Su questo lato della piazza, spiccano le statue di Ercole e Caco e, non poteva mancare, la colonna con il Leone di S. Marco. Troviamo il Leone di S. Marco anche nel bassorilievo della vicina porta d’ingresso al Castello.

La Loggia del Lionello fu costruita quasi un secolo prima (1448) ed è un ampio, elegante ed ospitale loggiato.
Castello
Il Castello di Udine si trova in cima ad un colle di 138 mt di h. dal quale pare osservare amorevole e protettivo il centro storico della città. In età romana su questo colle vi era un accampamento (castrum) dell’esercito, posto a scopo difensivo.
Il Castello di Udine risale agli inizi del XVI secolo, ha forme sobrie e rinascimentali. Superato l’arco di accesso da Piazza Libertà, un bel porticato affianca la strada interna che sale fino all’ingresso del Castello e raggiunge un grande prato verde, da cui si ammira il panorama sulla pianura friulana e le Alpi Carniche. Il Castello è sede dei Musei Civici della città.
Via Mercatovecchio
Di fianco alla Loggia del Lionello, inizia la medievale Via Mercatovecchio, luogo di mercato cittadino fin dal 1248. Oggi è una delle vie più eleganti della città con i suoi portici, le antiche dimore, i palazzi nobiliari, ma anche boutique e negozi alla moda per lo shopping.
Piazza Matteotti
Piazza Matteotti è l’altra piazza nel cuore della città. E’ una piazza medievale con le sue case addossate le une alle altre di altezze diverse ed una fontana centrale. Piazza Libertà sorse successivamente, in epoca rinascimentale. Piazza Matteotti, in epoca medievale, era chiamata del mercato nuovo, poi divenne Piazza S. Giacomo dopo la costruzione dell’omonima chiesa nel 1399. Ancora oggi, gli udinesi la chiamano Piazza San Giacomo ed è uno dei loro principali ritrovi perché vi si trovano parecchi locali ed osterie.
Cattedrale
La Cattedrale di Udine è un edificio imponente la cui costruzione iniziò nel 1233; lo stile architettonico è romanico e la sua facciata è a capanna.
L’interno è barocco e merita la visita per la presenza di preziose opere settecentesche del Tiepolo: gli affreschi della Cappella del Santissimo Sacramento, la pala d’altare della Cappella della Santissima Trinità e quella dei Santi Ermacora e Fortunato.
La Cattedrale di Udine osserva i seguenti orari di apertura al pubblico: dalle ore 7,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,45.
Buone visite!
Cinzia Malaguti
Leggi anche: Montagne della Carnia tra storia e natura
Pingback: Montagne della Carnia tra storia e natura - Esperienziando Vitae
Pingback: Udine e la Carnia – Le Nuove recensioni di Mirco