Pista ciclabile del Mincio da Borghetto a Peschiera
La Pista ciclabile del Mincio è una delle ciclovie più belle d’Italia; si snoda da Mantova a Peschiera del Garda, passando da Valeggio sul Mincio e dal delizioso Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia, per un totale di ca 43 km, costeggiando – per lo più – il fiume Mincio. Io ho percorso il tratto da Borghetto sul Mincio a Peschiera del Garda (14 km), spettacolare, tra il verde della folta vegetazione ed il blu delle acque del fiume Mincio, costeggiato per tutto il tragitto. Anche l’arrivo a Peschiera è spettacolare perché giunge a ridosso delle antiche fortificazioni veneziane del XVI secolo. La pista ciclabile del Mincio fa parte del Parco Regionale del Mincio, un’area naturale protetta della regione Lombardia.

La Pista ciclabile del Mincio è quasi interamente asfaltata ed ha un modesto dislivello, il tratto che ho percorso da Borghetto sul Mincio a Peschiera del Garda è in piano, costeggia interamente il fiume Mincio, sul lato destro, passando sul lato sinistro all’altezza del paese di Monzambano, presso la diga di Salionze. Dalla ciclovia si può godere di una bella vista panoramica sull’antico borgo di Monzambano, collocato sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Sono colline moreniche anche quelle che si trovano intorno al Lago di Garda, nella sua parte meridionale; esse sono il risultato dell’accumulo di sedimenti trasportati dal ghiacciaio che, dopo la fine della glaciazione della notte dei tempi, ha formato il Lago di Garda, lago – appunto – d’origine glaciale. L’anfiteatro morenico del Lago di Garda, ossia il semicerchio di dolci colline che incornicia la parte meridionale del lago, è ben ammirabile nel suo insieme geologico con una escursione in motonave. A Peschiera del Garda potete trovare le motonavi che fanno il trasporto pubblico in altre località del lago nel versante veneto, ossia a Lazise, Bardolino, Garda. Io ho fatto la fermata a Bardolino, ammirandola in arrivo dalle acque del lago; precede la fermata a Bardolino quella a Lazise, delizioso borgo con quei resti di fortificazioni a dirimpetto del lago e quel largo canale su cui si affacciano negozi e bar. Ma torniamo alla pista ciclabile del Mincio.



Il tratto della pista ciclabile del Mincio che ho percorso, dunque, parte da Borghetto sul Mincio, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Borghetto sul Mincio è collocato nel punto di un antico guado del fiume Mincio e qui potete ammirare anche le scenografiche rovine dell’antico ponte visconteo, da cui si gode una vista strepitosa sul borgo; una passeggiata all’interno del borgo vi permetterà di ammirare anche i mulini ad acqua di cui il paese era ricco, oggi per lo più adibiti a bar, ristoranti, b&b. La pista ciclabile si trova in prossimità del parcheggio a sud del borgo. In posizione dominante sul borgo di Borghetto si trova il Castello Scaligero di Valeggio che potrete raggiungere, anche a piedi con una breve salita. A Valeggio sul Mincio si trova anche l’affascinante Parco Sigurtà, uno dei più bei parchi d’Italia.


La pista ciclabile del Mincio termina a Peschiera del Garda, proprio a ridosso delle antiche fortificazioni veneziane del XVI secolo, dandoci subito l’idea del carattere storico e pittoresco di questa graziosa località sul Lago di Garda. Per avere una visione d’insieme di Peschiera, fate il giro sul trenino turistico; il giro dura circa 20 minuti e si sale dal lungolago, in prossimità del terminal traghetti. Peschiera del Garda è una località d’insediamento molto antico e la sua estesa fortezza veneziana, in perfetto stato di conservazione, fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco quale sito di Opera di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo; fate un giro sul camminamento della fortezza, suddivisa in più parti, per avere una visione dall’alto della pittoresca località di Peschiera del Garda.


Buona vita!
Cinzia Malaguti
Pingback: Ciclabile Mantova- Peschiera – Le Nuove recensioni di Mirco