Ambiente e NaturaItaliaNord ItaliaViaggiare

Ferrara, dove anche gli alberi sono monumenti

Ferrara, la città che gli Este vollero fare la loro capitale durante il Rinascimento, è ricca di tesori storici, artistici, architettonici riconosciuti Patrimonio dell’Umanità da Unesco. Tra i suoi monumenti più prestigiosi possiamo annoverare anche degli alberi, sì avete capito bene, degli alberi ma monumentali. Si trovano al Parco Massari, il più ampio e conosciuto tra i giardini pubblici di Ferrara.

ferrara
Parco Massari, parco all’inglese
ferrara
Parco Massari

Parco Massari si trova all’interno delle mura cittadine, vicinissimo al celebre Palazzo dei Diamanti. All’ingresso fanno bella mostra di sé due alberi monumentali, sono due cedri del Libano con un’età stimata di 160 anni, un’altezza di 23 metri ed una circonferenza nel punto più ampio di 578 cm. Addentrandoci all’interno del parco potremo notare l’impianto ottocentesco voluto dai conti Massari che acquistarono nel 1850 il palazzo ed il parco adiacente. Essi trasformarono il giardino all’italiana preesistente in un giardino paesaggistico all’inglese, con dettagli naturalistici, percorsi sinuosi ed irregolari, grandi alberi esotici pregiati, come gli splendidi cedri del Libano.

I cedri monumentali provengono probabilmente da un vivaio francese, sono giunti a Ferrara di dimensioni già considerevoli, e al momento della loro messa a dimora (inverno 1884 – 1885) si stima avessero 23 anni.

ferrara
Parco Massari, Cedro del Libano secolare

Nel 1934, il parco venne sottoposto al vincolo della salvaguardia dei beni paesaggistici e nel 1936 il Comune finalizzò il suo acquisto per destinarlo a parco pubblico.

Per la tua visita, leggi anche Palazzo Schifanoia a Ferrara, Conoscere Ferrara: Palazzina Marfisa d’Este, Conoscere Ferrara: Basilica S. Maria in Vado e Casa Romei, Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, Visita al Castello Estense.

Buona vita!

Cinzia Malaguti