Partecipanza Agraria Persicetana
Partecipanza Agraria Persicetana. Nel territorio emiliano, tra le province di Bologna e Modena, esiste ancora una pratica agraria che, dai primi del 1500, redistribuisce le terre della Partecipanza agli aventi diritto, ogni nove anni e per sorteggio pubblico. In realtà, questa pratica curiosa di uso collettivo di terre comuni risale alla seconda metà del 1100, poi disciplinata dal ‘500 con regole ancora attuali. Le terre oggetto della distribuzione sono amministrate dalla Partecipanza ed ammontano a circa 3000 ettari. Siamo a San Giovanni in Persiceto, pianura bolognese, dove il tradizionale sorteggio novennale è caduto il 29 ottobre 2022 ed è stata una giornata speciale per la comunità persicetana. Al tradizionale sorteggio pubblico sono state abbinate rievocazioni storiche, antichi mestieri, spettacoli di giullari, falconieri e laboratori ludico-ricreativi per bambini.

Le regole della Partecipanza Agraria Persicetana
Il diritto compete ai discendenti legittimi da individui maschi appartenenti fino dall’origine al Consorzio dei Partecipanti, vale a dire alle 43 antiche famiglie (nota bene: non ai singoli partecipanti), i cui cognomi sono tassativamente elencati. Fra i discendenti legittimi debbono essere compresi anche i legittimati, non i figli adottivi o naturali.
La qualità di Partecipante, essendo personale, non si perde mai se non con la morte. Perde stabilmente la qualità di partecipante la donna che sposi uno non partecipante, anche col solo matrimonio religioso, privo di effetti civili, e colui che abbia commesso il reato di usurpazione a danno del patrimonio consorziale.
Invece è ammessa a partecipare la donna non partecipante che sposi un Partecipante in legittimo matrimonio. Le condanne penali che implichino l’interdizione legale sospendono fino alla riabilitazione l’esercizio del diritto.


La mostra “Una comunità solidale che ha sfidato i secoli”
In occasione della giornata del tradizionale sorteggio novennale del 29 ottobre 2022, è stata inaugurata la mostra “Una comunità solidale che ha sfidato i secoli“, allestita presso la sede del Consorzio dei Partecipanti in Corso Italia nr. 45 a San Giovanni in Persiceto. La mostra raccoglie un pezzo della storia di questa comunità bolognese ed è possibile visitarla nei seguenti giorni e orari:
Domenica 30/10/2022 apertura 09,00-13,00 e 15,00-18,00
Domenica 7 – 14 – 21 – 28 /11/2022 apertura 09,00-13,00
Dal 31/10 al 03/12/22 dal lunedì al sabato apertura 09,00-13,00
Per visite di gruppi (di almeno 6 persone) telefonare al n. 051 821134
Presso la sede del Consorzio dei Partecipanti sarà possibile effettuare l’annullo filatelico commemorativo e visionare su schermo le mappe digitalizzate.
Buona vita!
Cinzia Malaguti