Museo della figurina a Modena
Museo delle figurine a Modena è l’unico museo al mondo dedicato a quest’arte visiva e raccoglie ben 500.000 figurine che raccontano la sua storia. Nato dalla collezione di Giuseppe Panini, padre della figurina moderna, è ospitato negli eleganti locali del Palazzo Santa Margherita vicino al nobile Palazzo Ducale.
Dove poteva nascere un museo della figurina se non a Modena! Chi è nato prima degli anni Duemila ricorderà il boom delle figurine dei calciatori o dei cantanti che si raccoglievano in appositi album ed erano oggetto di corse per chi prima riusciva a completarli e di scambi per i doppioni. Il loro creatore e produttore era Panini di Modena.

Il Museo della figurina nasce dall’appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, co-fondatore nel 1961 dell’omonima Azienda modenese. Nel corso degli anni ha raccolto centinaia di migliaia di piccole stampe a colori che, nel 1992, vennero donate al Comune di Modena, il quale decise di ospitarle nella suggestiva sede di Palazzo Santa Margherita.
Il Museo della figurina di Modena è l’unico museo al mondo dedicato a quest’arte visiva e raccoglie ben 500.000 figurine che raccontano la sua storia. Si parte dagli inizi nella seconda metà dell’Ottocento, grazie all’invenzione della cromolitografia, per arrivare alla figurina moderna nella seconda metà del Novecento, passando attraverso una trasformazione dell’uso e della funzione della figurina stessa.


La figurina nasce come strumento pubblicitario e chi ne fece il miglior uso fu la Liebig, l’azienda che inventò e produsse il famoso estratto di carne da brodo; le figurine della Liebig, oltre a pubblicizzare il prodotto, diffondevano conoscenza di cultura generale, dalla storia alla geografica ai costumi d’epoca. Da strumento legato alla pubblicità di un prodotto o di un’azienda, la figurina moderna divenne strumento fine a sé stesso, proprio del piacere della raccolta e dello scambio.


Il Museo della figurina è organizzato con pannelli esplicativi ed espositivi con un audio-video riassuntivo. Qualche strumento interattivo renderebbe più affascinante la visita, comunque apprezzabile.
Info visite. Museo della figurina si trova in Corso Canalgrande nr. 103 a Modena. Orari: sabato e domenica 11-19, mercoledì, giovedì e venerdì 11-13 e 16-19, lunedì e martedì chiuso.
Buona vita!
Cinzia Malaguti