Ambiente e NaturaPartecipare

Meravigliose procavie

Meravigliose procavie. Le procavie o iraci sono tra gli animali più sorprendenti della fauna africana. Questi mammiferi vivono anche in Medio Oriente, ma sono presenti, soprattutto, in Africa. Hanno delle peculiarità che li rendono non solo unici, ma anche simpatici. Fisicamente assomigliano a dei grossi scoiattoli, ma hanno i due incisivi superiori sporgenti come piccole zanne di elefante. A differenza degli scoiattoli non sono in grado di scavarsi una tana, a causa della conformazione delle loro zampe, pertanto vivono tra le rocce, sfruttandone le cavità.

Le procavie si spostano tra le rocce con una incredibile agilità e si rifugiano nelle crepe o anfratti naturali per sfuggire ai loro principali predatori, i grandi rapaci. Sempre, quando vanno alla ricerca di cibo, una procavia fa da sentinella ed avvisa il branco qualora si presenti una minaccia. Sì, vivono in branco, ma non sono molto socievoli; le relazioni tra loro si limitano allo stretto necessario. Le procavie sono gli unici ungolati a potersi arrampicare sugli alberi.

meravigliose procavie
Procavia

Un’altra caratteristica di questi simpatici animali è che devono esporsi al sole per un paio d’ore prima di poter iniziare la giornata; la loro temperatura interna, infatti, può variare anche di 7°, non è costante come negli altri mammiferi, ragion per cui devono riscaldarsi per uscire dal loro torpore e potersi muovere alla ricerca del cibo. Sono dei mangiatori voraci, tanto che riempiono il loro stomaco (sono erbivori) in meno di mezz’ora. Si attivano solo durante le ore più calde della giornata, per il resto rimangono inermi. Si mimetizzano molto bene con la roccia, rimanendo immobili, ma è possibile riconoscere la loro presenza dalle colate bianche sulla roccia stessa: sono depositi delle loro urine. Le procavie, infatti, usano le stesse latrine comunitarie di generazione in generazione, cosicché si formano dei depositi che fossilizzano; la sostanza che si forma dai depositi di urina fossilizzata viene usata nella medicina tradizionale.

La gestazione delle procavie dura 8 mesi ed i piccoli nascono con la pelliccia e gli occhi aperti; dopo due giorni sono già in grado di spostarsi tra le rocce alla ricerca di cibo che integrano con il latte materno fino a 3 mesi di vita. A 3 mesi sono già svezzati e devono accontentarsi della vegetazione che trovano nei paraggi.

Meravigliose procavie!

Buona vita

Cinzia Malaguti