ItaliaNord ItaliaViaggiare

Alta Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio

Alta Val Martello è una tranquilla valle inserita nel Parco Nazionale dello Stelvio, con accesso dalla Val Venosta, provincia di Bolzano. Le bellezze di questa valle iniziano dal Lago di Gioveretto per estendersi verso le cime dell’Ortles, del Gran Zebrù e del Cevedale. In estate, lo spettacolo che si presenta agli occhi dell’escursionista della Val Martello è stupefacente, ma bisogna salire di quota, andare in Alta Val Martello. I ghiacciai e, più in basso, la neve “a macchia di leopardo”, la roccia ricca di quarzo, il verde degli abeti e delle betulle, i laghetti pieni di vita e i prati spumeggianti di colori formano una scenografia paradisiaca; all’alba o al calar del sole qui, con un po’ di fortuna, è possibile vedere caprioli, stambecchi, camosci. La Val Martello è anche chiamata la Valle delle fragole per le estese coltivazioni di questo frutto che qui matura proprio nella stagione estiva.

alta val martello
Alta Val Martello

LE BELLEZZE NATURALISTICHE DELLA VAL MARTELLO: le escursioni estive più belle

Il giro del Lago Gioveretto

Il lago Gioveretto è un lago artificiale che si trova a 1852 m. s.l.m.; è formato per sfruttare l’energia delle acque del rio Plima e la sua diga fu costruita negli anni ’50 del secolo scorso. Il sentiero di questa facile escursione si trova sul lato orientale del lago e percorrendolo lo si può ammirare in tutta la sua bellezza. Il percorso inizia dietro l’Albergo zum See, sulla punta sud del lago, oppure dalla diga, sulla punta nord; la presenza di un vasto parcheggio rende preferibile percorrere il sentiero partendo dall’Albergo zum See. Questo piacevole e facile trekking si svolge su strada forestale lungo il lago. Percorri questa strada fino alla diga, poi puoi ritornare sulla stessa strada oppure prendere il sentiero che entra nel bosco per una breve escursione circolare.

alta val martello
Lago Gioveretto
Lago Gioveretto, sentiero giro del lago

Dal Rifugio Genziana al rifugio Nino Corsi e proseguendo per toccare le neve

Il rifugio Genziana si trova alla fine della strada in Alta Val Martello, da qui iniziano diversi sentieri che conducono all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio verso le cime dell’Ortles, del Gran Zebrù e del Cevedale. L’escursione che abbiamo scelto ci ha portati al rifugio Nino Corsi a 2265 m. s.l.m, in direzione del massiccio del Cevedale. Prima di arrivare al rifugio Nino Corsi, fai una piccola deviazione per giungere al ponte sospeso che attraversa il torrente Plima e che, proprio in quel punto, forma una spettacolare cascata.

Ponte sospeso e cascata
Alta Val Martello

Al rifugio Nino Corsi avrai modo di rifocillarti con prelibatezze locali, tra le quali ti consiglio l’energetico Kaiserschmarrn (omelette dolci) o, più semplicemente, una coppa di fragola. A questo punto, ti consiglio di proseguire sul sentiero n. 151 per salire ancora un po’ fino ai laghetti, da qui ancora un po’ avanti e ti si aprono panorami incantevoli. Noi abbiamo qui toccato la neve, una macchia di neve che il sole non aveva ancora sciolto, circa a 2500 m. s.l.m.. Questo bellissimo trekking ti offrirà anche viste panoramiche superlative sul lago Gioveretto. Il percorso qui descritto è impegnativo, ma non difficile; non è adatto ai bambini e, dopo il rifugio Nino Corsi, lo consiglio solo ad escursionisti con un po’ di esperienza di trekking in alta quota; occorrono gli scarponi da montagna per la necessaria sicurezza.

alta val martello
Rifugio Nino Corsi
Alta Val Martello, 2500 m s.l.m (luglio 2021)

La valle delle fragole

La Val Martello è anche chiamata la valle delle fragole. Qui le fragole si mangiano in piena estate e sono davvero buone. Ovunque ci sia lo spazio sufficiente, qui vengono coltivate le fragole. Estensioni a non finire di campi coltivati a fragola sorprendono, considerando le altitudini, ma c’è un “segreto”. Per proteggere queste coltivazioni, il terreno viene tenuto al “caldo” con paglia e coperture in nylon da cui spuntano le piantine di fragole. In località Transacqua, di fianco all’Ufficio del Turismo, trovi un assortito negozio di tutti i prodotti tipici del territorio, quindi fragole, lamponi, duroni, marmellate, formaggi e tanto altro.

Alta Val Martello, Kaisersmarrn e fragole con panna
Alta Val Martello

Buona vita!

Cinzia Malaguti

Il video con le migliori foto da me scattate in Val Martello