Arte

Le pitture rupestri di Altamira

Il Nord della Spagna è molto importante per l’arte paleolitica, l’arte dei primi esseri della nostra specie, Homo Sapiens. Le pitture rupestri di Altamira rappresentano una delle opere d’arte più importanti della nostra Preistoria.

Durante la Preistoria, i nostri lontani antenati vivevano in grotte ed alcune hanno lasciato testimonianze artistiche, come la grotta di Altamira.

La grotta di Altamira è lunga 270 metri e si trova vicino alla piccola località di Santillana del Mar, sulla cima di una collina alta 156 metri; è una galleria con varie appendici dove, da 35 a 20.000 anni fa, le genti del Paleolitico disegnarono e dipinsero animali e segni.

Le figure venivano create disegnandone la forma con il carbone per poi riempirla con il colore fatto di ocra e acqua. La particolarità di queste pitture è la loro integrazione con la roccia; nel disegno di una cerva, ad esempio, un rigonfiamento naturale del soffitto è stato fatto coincidere con il suo ventre, come se fosse incinta.

Grotta di Altamira
Grotta di Altamira

Le pitture rupestri di Altamira rappresentano bisonti, cervi, cavalli, nelle loro forme ed atteggiamenti naturali, ma anche maschere, ovali e reticolati di un valore simbolico a noi sconosciuto.

Le pitture rupestri di Altamira sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma ciò che oggi si può visitare è una copia della grotta, la Neogrotta, ricostruita e dipinta fedelmente, oltre ad un museo. Negli anni Sessanta e Settanta, le pitture vennero danneggiate dall’eccesso di anidride carbonica prodotta dal fiato dei numerosissimi visitatori, al punto da costringere ad una sostanziale chiusura. La Neogrotta, tuttavia, è stata realizzata sul modello esatto dell’originaria, con le splendide forme e i vivaci colori degli animali dipinti. Nelle adiacenti sale del museo si possono scoprire le tappe della scoperta della grotta e degli studi che l’hanno seguita.

Le pitture rupestri di Altamira sono un esempio della nostra prima forma d’arte.

Cinzia Malaguti

 

Bibliografia:

A. Beltran (a cura di), La grotta di Altamira, Milano, Jaca Book, 1998

Storica NG nr. 89

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *