Meditazione, una pratica favolosa densa di benefici
Meditazione, una pratica favolosa densa di benefici. In Occidente abbiamo una concezione sbagliata del significato della pratica di meditazione; non significa arrovellarsi nei pensieri, al contrario significa portare la mente in uno stato di assenza di pensieri, dove l’attenzione è concentrata solo sul respiro, sull’aria che entra ed esce dal nostro corpo. In questo articolo ti racconto alcune cose che ho imparato della pratica della meditazione, sui suoi benefici verificati personalmente e su alcune tecniche di pratica.
Meditare significa andare oltre il pensiero, meditare è l’assenza di pensiero. Meditare non significa riflettere o analizzare, bensì portare la mente in uno stato di quiete, dove il flusso di pensieri sul passato e sul futuro si interrompe per lasciare lo spazio alla presenza, dove la mente è più lucida e creativa.
Ci sono diversi tipi di meditazione, ma quella base consiste nel portare l’attenzione sul respiro a occhi chiusi, sentire l’aria che entra ed esce, l’addome che si espande e si comprime ad ogni inspirazione ed espirazione; quando subentrano pensieri, riporta la tua attenzione sul respiro. La respirazione consapevole, questa forma di meditazione che io uso quotidianamente, va fatta ogni giorno e quando senti il bisogno di trovare calma; una musica rilassante di sottofondo ti può aiutare quando ti senti nervoso/a.
Un altro tipo di meditazione è la camminata consapevole. In questo caso, mentre cammini non lasciare che la tua mente con i suoi pensieri si impadronisca di te, focalizza – invece – l’attenzione sui movimenti dei piedi, delle gambe, delle braccia, del corpo, sulla danza del corpo in movimento e su eventuali tensioni alle spalle, osserva tutto questo senza giudizi o analisi.
Quando sarai un po’ più allenato/a, puoi fare la meditazione total body; da seduto/a, a occhi chiusi, passa in rassegna ogni parte del tuo corpo, dai piedi, alle gambe, alle ginocchia, al bacino, all’addome, al cuore, ai polmoni, alle spalle, al collo, alle braccia, alle mani, alla testa e poi scendi di nuovo fino ai piedi; ascolta ogni parte del tuo corpo, sentila e, se qualche pensiero sopraggiunge, riporta l’attenzione sul corpo.
Questi esercizi di meditazione ti allenano ad essere presente e a sfuggire alla tirannia della mente, sempre pronta a portarti nell’illusione del passato e del futuro. Il passato non esiste più e ciò che esiste è solo un ricordo frutto di personali interpretazioni. Ricordati che la realtà è sempre personale perché formata da atti di attenzione e di interpretazione. Il futuro è solo una proiezione delle tue attuali aspettative condizionate, soprattutto il futuro non dipende solo da te, quindi va bene porsi degli obiettivi, ma non attaccarsi ai risultati.
Tornando alla meditazione, essa ti porta in quello spazio fra i pensieri, chiamato gap, dove risiede lo spazio infinito della tua Essenza, la Fonte di tutto. Meditando capirai che la mente è solo uno strumento della tua Essenza, del tuo Essere. Scoprirai che ciò che tu sei veramente è Coscienza e che la Coscienza ha vari livelli.
La meditazione ti dà una Coscienza più ampia; dopo che apri gli occhi e ritorni alla routine quotidiana, qualcosa di questa espansione permane e con il tempo resterà con te sempre di più, regalandoti salute e benessere. Gli effetti benefici della meditazione su corpo e mente sono provati scientificamente.
Il presente testo è tratto dal mio libro Buona vita! Tecniche, strumenti, sapere per vivere al meglio che puoi acquistare su Amazon.
Buona vita!
Cinzia Malaguti