Ambiente e NaturaPartecipare

La longevità nel mondo vegetale

Il Parco Nazionale di Redwood in California custodisce sequoie sempreverdi alte oltre 100 metri e che vivono in media da 600 anni, alcune anche 2000 anni; esse rappresentano il 45% delle sequoie esistenti, una vera foresta di sequoie. Un altro simbolo di longevità è il bonsai, ma qui è l’incontro con le cure e la dedizione dell’uomo, divenuta arte in Giappone, ad aver prodotto piante di oltre 5 secoli, come il meraviglioso ginepro bonsai, le cui foto trovate in quest’articolo. Queste meraviglie hanno tanto da insegnarci.

Foresta di sequoie

Nel nord della California, non lontano dal confine con l’Oregon, vivono gli alberi più grandi del mondo con un’altezza che sfiora talvolta i 115 metri, sono le sequoie sempreverdi, qui chiamate redwood per via del loro tronco rossiccio e il parco che le protegge è il Parco Nazionale statunitense di Redwood. Le sequoie sempreverdi vivono centinaia di anni e sono esempi di resilienza nel mondo vegetale; sono molto resistenti, germogliano facilmente, formano nuovi rami, sono in grado di trattenere le nuvole per i fabbisogni di acqua, hanno un sistema di radici imponente e che le collega le une alle altre, condividendo così le risorse. Il Parco Nazionale di Redwood è un Patrimonio dell’Umanità, bene protetto da Unesco. Alcuni anni fa, altre sequoie furono oggetto di sfruttamento per il legname, sempre in California, ma più a sud del Parco di Redwood, al punto che la protesta degli ambientalisti culminò nella decisione di Julia Hill di accamparsi in cima ad una sequoia, ci trascorse ben 738 giorni per vincere la battaglia contro gli abbattimenti; da quell’esperienza così particolare ed intensa, ne è uscito un libro La ragazza sull’albero.

Parco Redwood – USA
Sequoia sempreverde

I bonsai sono un’altra storia; sono piante piccole e centenarie che prosperano grazie alla mano dell’uomo. Sono un’arte in Giappone, attraverso la quale s’impara a donare vita alla pianta con cure impegnative e molta dedizione. Per diventare maestro bonsai sono necessari almeno 6 anni di apprendistato presso una guida che, oltre alle tecniche, insegna ad osservare la saggezza di un vecchio albero, insegna l’umiltà e la pazienza. Il risultato sono opere d’arte bonsai, frutto della cura e della dedizione di generazioni di uomini e donne, come il ginepro bonsai delle foto che ha oltre 5 secoli ed un’altezza di appena 85 cm, un concentrato di energia.

Ginepro bonsai – 500 anni
Ginepro bonsai – 500 anni

La facoltà di un albero di resistere in un ambiente ostile (resilienza) e la sua capacità di adattamento (flessibilità) sono lezioni di vita per gli uomini e le donne che decidono di ascoltare la natura e di amarla. L’albero sa che se si irrigidisce di fronte agli eventi si spezza, mentre se si mantiene flessibile, si piega, ondeggia, ma non si spezza; questo vale anche per noi esseri umani. Grande lezione di vita!

Cinzia Malaguti

Videografia: video documentario Tree story – Sopravvissuti su Rai Play

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *