La Festa del Pane e dello Strudel a Bressanone
Tra le specialità gastronomiche dell’Alto Adige, il pane aromatizzato e lo strudel stanno sul podio, così la tirolese Bressanone gli dedica una rinomata festa: il mercato del pane e dello strudel. Durante le tre giornate della festa, panettieri e pasticceri locali presentano pani e dolci dell’Alto Adige, tra assaggi, musica tradizionale e dimostrazioni dell’arte della panificazione. Un’ottima occasione per visitare Bressanone, splendida cittadina a circa quaranta chilometri a nord di Bolzano.




Il bellissimo Duomo di Bressanone con le sue guglie “a cipolla” domina e ammaglia la piazza dove gli stand dei produttori locali sfoggiano pagnotte alle erbe, alle noci, alle mele, alle albicocche, alle nocciole e mele, alle prugne, fatte principalmente con farina di segale, poi strudel nelle sue varianti, ma anche krapfen, frittelle, strauben e tanta buona birra. Non mancano musica ed abiti tradizionali per completare la gioia dei tanti visitatori e turisti.




Dopo aver gustato la gastronomia altoatesina seduti davanti alle comode tavolate poste al centro della piazza, allietate anche tutti gli altri sensi andando alla scoperta degli altri tesori di Bressanone. Il Duomo, innanzi tutto, affascinante fuori e dentro, con il suo chiostro dai meravigliosi affreschi; continuate con l’ex palazzo vescovile, austero ed imponente, poi concedetevi una rilassante passeggiata lungo il fiume Isarco fino al Lidoparc dove, oltre ai simpatici animaletti del mini-zoo, vi attende per una sosta caffè un bar con terrazza panoramica sul laghetto. Ricordatevi, poi, che a Bressanone c’è Acquarena, uno dei migliori centri benessere dell’Alto Adige (e non solo!) dove il rito della ventilazione (aufguss) in sauna è un’arte; una seconda giornata a Bressanone può essere, quindi, dedicata alle calde coccole delle saune di Acquarena.



Torniamo al Duomo di Bressanone ed al suo chiostro perché vorrei raccontarvi qualcosa di ciò che vedrete, per invogliarvi alla visita; lo stile architettonico è barocco su base romanica, esternamente spiccano le guglie “a cipolla”, mentre internamente è uno splendore di marmi, nelle molteplici varietà; è, inoltre, presente un monumentale organo barocco. Il chiostro del Duomo è superlativo con i suoi meravigliosi affreschi gotici in quindici arcate. L’ex Palazzo Vescovile è lì vicino; è un poderoso edificio tardo-rinascimentale con un bel cortile interno su cui si affacciano due splendide pareti barocche e due triplici loggiati; è qui che, nel periodo dei mercatini natalizi, ha luogo un affascinante show di luci e musica (Soliman’s dream). Dall’ex Palazzo Vescovile, oggi museo diocesano, si ha accesso al bel Giardino Vescovile.




La Festa del Pane e dello Strudel ha luogo a Bressanone nell’ultimo weekend di settembre.
Buon divertimento!
Cinzia Malaguti
Leggi anche:
Il Duomo e il Giardino di Corte a Bressanone
Pingback: Festa del pane a Brixen – Le Nuove recensioni di Mirco
Pingback: Bressanone cosa fare cosa vedere - Esperienziando Vitae