MUSA Museo della Salumeria
MUSA – Museo della Salumeria Villani si trova a Castelnuovo Rangone (Modena), a soli 8 km dal Museo Ferrari di Maranello, un’occasione imperdibile per abbinare la visita al top delle auto sportive e da competizione a quella delle prelibatezze dei prodotti tipici emiliani della salumeria. La visita guidata ti consente di conoscere come nascono i sapori dei vari salumi di provenienza suina tipici dell’area emiliana, ma anche curiosità ed aneddoti, per finire con una ampia degustazione di mortadella, prosciutto cotto e crudo, salame accompagnati da grissini, cracker ed un buon bicchiere di Lambrusco.
Lo sai di cosa è fatta e a cosa serve la patina bianca che ricopre la maggior parte dei salami? La conosci la differenza tra prosciutto, culotta e culatello? Lo sai come mai il grasso della mortadella rimane compatto in quadretti anziché sciogliersi durante la cottura del prodotto? Lo sai come riconoscere un salume di qualità? Lo sai come mai l’Emilia è la regina dei prodotti della salumeria? A queste e ad altre domande e curiosità troverai la risposta visitando il MU.SA. Museo della Salumeria di Castelnuovo Rangone.
So’ che non resisti dalla curiosità di conoscere le risposte alle domande di cui sopra, allora ti anticipo qualcosa così non vai a googlelare troppo. Dunque, la patina bianca che ricopre la maggior parte dei salami è farina di riso, essa funge da antibatterico e viene usata quella di riso perché non contiene glutine. La differenza tra prosciutto, culatta e culatello è legata alla diversa lavorazione delle carni della coscia del maiale e in relazione alla zona di produzione; il prosciutto non potrebbe stagionare bene in zona ad alta umidità come quelle della bassa parmense, vicino al Po, allora viene prodotto il culatello che segue una specifica lavorazione e condimento che ne permettono la stagionatura in sicurezza. Il grasso della mortadella rimane compatto al consumo, cioè dopo la cottura di produzione, perché viene usato il grasso del collo del maiale che è più resistente alle alte temperatura. Per riconoscere un salume di qualità dobbiamo controllare che abbia il marchio DOP, Denominazione d’Origine Protetta. In tutte le regioni d’Italia si producono salumi, ognuna con le proprie specificità, ma l’Emilia Romagna è la regione che ha più prodotti di salumeria, ben 19 tipologie diverse di salumi (vedi foto), in questa produzione favorita per ragioni climatiche (giusto grado di umidità per la stagionatura), per l’alta presenza di querce che danno ghiande di cui si nutrono i maiali e per ragioni culturali perché, come si dice da queste parti: “del maiale non si butta via niente“.
La visita al MUSA – Museo della Salumeria Villani è un suggestivo itinerario multimediale scandito da video, immagini e testi descrittivi, oltre ad antichi macchinari, strumenti d’uso nella produzione, antichi manoscritti e persino l'”editto della mortadella“, il bando del 1661 dove viene definita la ricetta della mortadella a tutela della sua produzione, se non è fatta così non è mortadella. La visita guidata, prenotabile online, è ben fatta ed esaustiva e la degustazione finale di prelibati salumi Villani è un plus davvero gradito.
Il MUSA – Museo della Salumeria Villani è stato scelto dai Musei Ferrari come tappa del tour Discover Ferrari & Pavarotti Land, itinerario turistico alla scoperta delle eccellenze modenesi.
Info e prenotazioni. Il MU.SA. è aperto dal giovedì alla domenica nei seguenti orari: giovedì, venerdì e sabato: 10,00 – 11,00 – 12,00 – 13,00 – 14,00 – 15,00 – 16,00 – 17,00 (ultimo ingresso) – Domenica: 10,00 – 11,00 – 12,00 (ultimo ingresso). Visita guidata con degustazione di salumi Villani: € 10,00 (prezzo 2024). Il biglietto d’ingresso è acquistabile online. Il biglietto d’ingresso alla visita guidata dà diritto allo sconto del 20% nella fornita bottega adiacente il Museo.
Buona vita!
Cinzia Malaguti