La Festa del Barbarossa a Medicina (Bo)
Nel terzo fine settimana del mese di settembre, Medicina, una piccola cittadina della pianura bolognese, si anima e richiama visitatori; tutta la cittadinanza è coinvolta, più o meno attivamente, nella rievocazione storica di un fatto accaduto nel Medioevo, poi condito di leggenda: il passaggio di Federico I di Svevia, detto il Barbarossa. Un piacevole e coinvolgente Palio della Serpe è il clou della Festa del Barbarossa a Medicina.

Era il 1153 quando Federico Barbarossa passò da Medicina, provenendo da Milano. Il suo passaggio segnò un evento importante, almeno secondo la leggenda; si narra, infatti, che il Barbarossa fu molto riconoscente agli abitanti di questa cittadina perché qui venne guarito da una grave malattia, grazie ad un brodo nel quale era caduta inavvertitamente una serpe (!). La leggenda narra anche che, in segno di riconoscimento, l’imperatore Barbarossa la volle chiamare col nome di Medicina, la rese autonoma dal dominio di Bologna, ne fissò i confini e ne assegnò privilegi ed esenzioni.


Storia, creatività e leggenda nutrono da decenni la Festa del Barbarossa a Medicina; nel terzo fine settimana di settembre; Medicina diventa un palcoscenico teatrale dove costumi diffusi ed interpretazioni accurate, rimandano all’epoca del Barbarossa e creano un’atmosfera pervasiva e coinvolgente.


La Festa del Barbarossa comprende il Palio della Serpe, un gioco competitivo in costume, il Corteo Imperiale, sfilata storica in costume che rievoca la visita dell’imperatore, la sfilata degli Arcieri del Barbarossa e chiude con la cerimonia di saluto dell’Imperatore che prosegue a cavallo il suo viaggio; ho citato solo alcune parti della Festa in costume, il programma è davvero ampio e nutrito.

I punti ristoro sono diversi, ma quello più in simbiosi con la festa è nel Bosco delle Streghe, di fianco all’accampamento degli Arcieri; nel punto ristoro del Bosco delle Streghe anche cuochi e camerieri sono in costume.

La Festa del Barbarossa a Medicina è una rievocazione storica ben fatta, spettacolare e coinvolgente. Ricordatevi il periodo di svolgimento: terzo fine settimana del mese di settembre di ogni anno.
Buon divertimento!
Cinzia Malaguti
Pingback: Barbarossa a Medicina (BO) – Le Nuove recensioni di Mirco