ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Ferrara: Palazzina Marfisa d’Este

Palazzina Marfisa d’Este è un edificio rinascimentale del Cinquecento (XVI secolo) che si trova a Ferrara in Corso della Giovecca 170. Fu abitata da Marfisa d’Este, figlia del duca Francesco d’Este e di una sua amante; a Marfisa piaceva tanto questa residenza che non volle lasciarla nemmeno quando la famiglia estense dovette trasferirsi a Modena e vi rimase fino alla morte. E’ una graziosa dimora nobiliare rinascimentale con stanze affrescate a grottesche, mobili d’epoca ed un bel giardino.



La Palazzina Marfisa d’Este venne costruita a partire dal 1559 e fu di proprietà del duca Francesco d’Este fino alla sua morte, dopo la quale passò in eredità alla figlia illegittima Marfisa, riconosciuta ufficialmente dalla casata degli Este e dalla Chiesa. Marfisa vi abitò ininterrottamente, rimanendo a Ferrara anche quando gli Este dovettero trasferirsi a Modena, dopo la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio. Dopo secoli di uso improprio, la Palazzina venne restaurata agli inizi del Novecento per poi divenire sede museale nel 1938. Insieme alle altre costruzioni di età rinascimentale a Ferrara, la Palazzina Marfisa d’Este è stata riconosciuta parte del Patrimonio dell’Umanità. Leggi: Il Patrimonio della Umanità in Emilia Romagna.

palazzina marfisa d'este
Palazzina Marfisa Este



La Palazzina di Marfisa d’Este è di forma rettangolare e si sviluppa su di un unico piano, il pian terreno; su due lati sono presenti graziose loggette e sul lato parallelo alla strada si sviluppa un delizioso giardino. Gli interni sono decorati con affreschi sui soffitti, in parte rifatti con i restauri del XX secolo, ma di particolare inventiva e raffinatezza sono quelli a grottesche; presenti molti mobili in legno dell’epoca.

palazzina marfisa d'este
Palazzina Marfisa, affresco a grottesche
Palazzina Marfisa, una sala

Info visita. La Palazzina di Marfisa d’Este si trova in Viale della Giovecca nr. 170 a Ferrara, leggermente defilata rispetto al centro storico della città. Gli orari di visita sono i seguenti: dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18, tutti i giorni, ad esclusione del lunedì.

Buona visita e buona vita!

Cinzia Malaguti