Germania: Monaco ed i Castelli della Baviera
Monaco di Baviera, la città dell’Oktoberfest, piacevole, solare ed animata, ha una bella piazza, ma anche qualche copiatura monumentale di troppo, ma ben fatta. I Castelli della Baviera sono gioielli incastonati in un paesaggio di laghi, colline verdi e montagne innevate. In questo articolo trovi traccia, informazioni e consigli per una breve vacanza di tre giorni in Baviera.
Monaco di Baviera è la città della birra per eccellenza, è la città dell’Oktoberfest.
Monaco è città solare ed animata ma … piena di monumenti copiati: gli antichi regnanti di Baviera non avevano evidentemente molta fantasia visto che sono stati riprodotti monumenti storici d’Atene (i Propilei nella Konigsplatz), di Roma (l’arco del Siegestor) e di Firenze (la finta “Loggia dei Lanzi”).
Per chi ama i Musei, invece, c’è da “leccarsi i baffi”!
Il cuore della città batte nella Marienplatz dove sul campanile del Neues Rathaus (Nuovo Municipio), ricostruito in stile neo-gotico, c’è il celebre carillon (figure che, ad orari prestabiliti, si muovono ritmicamente). Poche città al mondo possono vantare un polmone verde come l’Englischer Garten ed, inoltre, Monaco si è dotata di un’enorme isola pedonale sin dal 1972.
Notevole è l’Olympiapark, costruito in occasione dei giochi olimpici del 1972.
Alla periferia di Monaco, si trova il Palazzo reale o Castello di Nymphenburg, costruito a semicerchio (la facciata si estende per circa 700 m.) e circondato da un parco di dimensioni regali, era la residenza estiva della corte bavarese. Il palazzo fu fatto erigere alla metà del Seicento dal principe Ferdinando Maria come dono alla sua sposa Enrichetta Adelaide di Savoia che aveva dato alla luce l’erede al trono Massimiliano Emanuele; i lavori iniziarono nel 1664 e terminarono solo nel 1757.
Il clou della visita in Baviera sono però i castelli di Re Ludwig II (1845-1866). Ludwig II non amava Monaco ed era sempre più deluso dagli affari di stato cosicchè si mise a … costruire castelli.
Nelle verdi valli e colline della Baviera, realizzò il suo paradiso terrestre.
Il suo idolo era il re francese Luigi XIV; ad imitazione della reggia di Versailles ed in onore del potere assoluto di Re Luigi di Francia, fece costruire la villa di Herrenchiemsee. Questa residenza si trova in un’isola nel mezzo del Lago Chiemsee, nascosta dal parco, esprime in pieno l’indole solitaria di Ludwig II.
Il vero castello, quello delle fiabe, quello che anche Disneyland ha assunto come simbolo, è Neuschwanstein. Quando arrivi e lo vedi in cima ad una rocca, ti sembra finto tanto è suggestivo e spettacolare. Questo è il vero castello, quello che fa scorrere la fantasia in immagini d’uomini corazzati a cavallo. La visita all’interno, a piccoli gruppi e guidata da una registrazione, ti immerge nell’epoca con i suoi lussi e le manie del Re Ludwig II. Per maggiori info e online ticket booking clicca qui.
In prossimità del “castello delle fiabe” si trova la residenza estiva della famiglia reale ed il luogo dove Ludwig passò parte della sua giovinezza: Hohenschwangau. Per maggiori info e online ticket booking clicca qui.
Il paesaggio che circonda i Castelli della Baviera è veramente affascinante: laghi, colline verdi e, sullo sfondo, montagne innevate.
Buona vacanza!
Cinzia Malaguti
Bell’articolo essenziale da parte di Cinzia!
Effettivamente, Monaco e la Baviera offrono davvero tanto ai turisti che hanno la passione per il verde, i castelli, i mercatini di Natale e quant’altro. Se avete poco tempo per visitare i castelli bavaresi, in città ci sono delle alternative di tutto rispetto come il castello di Nymphenburg e il castello di Blutenburg.
Un salutone all’autrice e a tutti i viaggiatori in ascolto!