Festival internazionale degli aquiloni a Cervia
Il Festival Internazionale degli aquiloni di Cervia (Ravenna) è un coloratissimo appuntamento annuale che si svolge lungo la spiaggia di Pinarella di Cervia per una decina di giorni, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio; centinaia di aquiloni di varie forme, dimensioni, colori si esibiscono per aria sfidando la forza di gravità, grazie all’aiuto del vento che sulle rive del mare in quel periodo non manca mai. Un appuntamento da non perdere!


E’ la Cina la terra d’origine degli aquiloni dove nacquero come segnali in missioni di salvataggio circa 2800 anni fa. Fonti medievali cinesi riportano poi l’uso degli aquiloni per la misurazione delle distanze, per la verifica della velocità del vento, per le segnalazioni e le comunicazioni durante le operazioni militari. In Occidente ha permesso grandi scoperte scientifiche e invenzioni. Nel mondo moderno, invece, dove esistono tecnologie più efficienti per gli scopi a cui era destinato l’aquilone delle origini, esso è diventato un oggetto artistico e di divertimento. In Polinesia viene ancora utilizzato in particolari cerimonie religiose.



Esistono diversi tipi di aquilone, da quelli statici a quelli acrobatici, da quelli combattenti a quelli da trazione, ma sempre possono rimanere in volo e muoversi in aria solo al raggiungimento di un delicato equilibrio con la forza e la direzione del vento; più precisamente, entrano in gioco la trazione del cavo di ritenuta, la forza peso dell’aquilone (verso terra), la sua forza resistenza (stessa direzione vento) e la sua portanza opposta alla forza peso.


Il Festival internazionale degli aquiloni di Cervia è un’occasione di divertimento e di ammirazione per tanti appassionati di questo straordinario mix di fisica, tecnica, arte, divertimento.


Quando vi verrà fame, vi aspetta uno dei prodotti tipici di queste terre di Romagna: la piadina. Di chioschi di piadine ne troverete diversi, ma ve ne voglio segnalare uno storico (le fanno dal 1963!) e sono buonissime: Chiosco della Pineta, via Mezzanotte, Pinarella di Cervia.
Cinzia Malaguti
Pingback: Gli aquiloni a Pinarella e il sale di Cervia | Le Recensioni
Pingback: Chiosco Coccinella a Castel Bolognese - Esperienziando Vitae