Infiorata di Spello
Infiorata di Spello è un evento spettacolare che si svolge a Spello, in Umbria, in occasione del Corpus Domini, ossia nella nona domenica dopo Pasqua. Tappeti floreali a tema religioso, tanto meravigliosi quanto effimeri, abbelliscono – per alcune ore – un borgo già bello di per sé.
Infiorata di Spello ha origini molto antiche: le prime tracce scritte risalgono al Seicento. La lunga tradizione di questo evento estivo, a Spello ne ha fatto una ricorrenza prestigiosa ed artistica, con tanto di premiazione della realizzazione migliore.
Gli infioratori lavorano molti mesi nell’ideazione del disegno e nella raccolta dei petali nei vari colori necessari alla realizzazione. La posa dei petali e delle foglie avviene il sabato precedente la domenica del Corpus Domini ed i lavori durano fino a notte fonda; i petali vengono applicati interi o sminuzzati, mai polverizzati, non vengono applicati collanti e per proteggere dal vento le opere, vengono allestiti teli, poi rimossi completamente la domenica mattina.
Tappeti e quadri floreali a pavimento così fatti abbelliscono la via principale del centro storico di Spello e la loro funzione tradizionale è quella di rendere onore al passaggio del vescovo e della processione del giorno del Corpus Domini. Al termine della processione rimangono solo forme scomposte di quelle meravigliose realizzazioni floreali; d’altra parte, dopo quel passaggio, esse hanno terminato la loro funzione.
La bellezza dei disegni e la precisione con cui gli infioratori li realizzano con petali e foglie, si combina perfettamente con la cura dei vicoli e dei balconi fioriti che fanno di Spello un gioiello di arte effimera e colori estivi durante questo evento.
Ora alcune note sul borgo di Spello. Spello è collocato in posizione collinare nella provincia di Perugia, in Umbria. E’ un borgo medievale da scoprire percorrendo i suoi graziosi vicoli ed i suoi affacci panoramici. Fondata dagli Umbri, poi colonizzata dai Romani, Spello conserva tracce dell’antico Foro e delle mura difensive. Non manca di chiese, ma quella più importante è la Collegiata di Santa Maria Maggiore che custodisce affreschi del Cinquecento realizzati da Pinturicchio.

Consigli. Vi consiglio di arrivare a Spello il sabato e pernottare nei dintorni, in modo da: 1) vedere gli infioratori al lavoro 2) arrivare nelle prime ore della mattina di domenica, in modo da evitare il caos dell’arrivo del fiume di gente che arriva con i pullman. Considerate che questo evento è concentrato nella sola mattinata di un’unica domenica!
Cinzia Malaguti