Come si fa – Spumante Franciacorta
L’area vitivinicola dove si produce lo spumante Franciacorta si trova a sud del Lago d’Iseo nella provincia di Brescia ed ospita in tutto ben 112 cantine tra grandi, medie e piccole.
Il Consorzio per la Tutela del Franciacorta detta le regole ed effettua i controlli a garanzia della qualità e del nome.
Il Franciacorta nasce dal vitigno Chardonnay con l’aggiunta di un po’ di Pinot; l’uva viene raccolta a mano in agosto per ottenere il giusto grado di acidità e viene utilizzata solo la prima spremitura; significa che dei 90 quintali di uva per ettaro (resa del vitigno) ne viene utilizzato solo il 60% per produrre lo spumante Franciacorta, il resto finisce in distilleria o per produrre vini da tavola.
Il Franciacorta utilizza il metodo classico (Champenoise) per fare le bollicine, ossia la fermentazione con l’aggiunta di zuccheri e lievito avviene in bottiglia, a differenza del metodo Charmat che utilizza la fermentazione in autoclave e successivamente l’imbottigliamento.

Dopo il raccolto (agosto), il prodotto della prima spremitura viene messo in bottiglia dove rimane fino a marzo quando viene aggiunto zucchero e lievito naturale. Le bottiglie vengono messe in posizione orizzontale e lasciate così per almeno due anni (Brut), ma diventano tre per la qualità Millesimato e cinque per la qualità Riserva. Successivamente e a mano, le bottiglie vengono messe a testa in giù, girandole due volte al giorno; quindi viene gelato il collo delle bottiglie mettendole a – 30 gradi nell’azoto liquido, in modo che si formi il tappo di ghiaccio che contiene anche i sedimenti, quindi questo tappo viene tolto e viene effettuato il rabbocco per portare il livello della bottiglia al punto giusto. La bottiglia è pronta per la chiusura e l’apposizione dei sigilli.

La quantità di zucchero aggiunto varia a seconda del tipo di spumante che si vuole ottenere: per il Brut servono 8 gr di zucchero, per quello più secco niente zucchero. La durata dell’invecchiamento ( 2- 3 o 5 anni) determina il prezzo del Franciacorta, cioè più invecchia più è costoso.
In Europa vengono prodotti 3 spumanti: il Franciacorta in Italia, lo Champagne in Francia ed il Cava in Spagna.
Nella zona del Franciacorta si tengono diverse manifestazioni, da Cantine Aperte (settembre) a Franciacorta in Fiore (maggio).
Cin cin!
Cinzia Malaguti
Leggi anche:
Il Lago d’Iseo e la Franciacorta
Pingback: Il Lago d'Iseo e la Franciacorta - Esperienziando Vitae
Pingback: Il Lago di Iseo tra Brescia e Bergamo in Lombardia | Le Recensioni