ItaliaNord ItaliaViaggiare

Cittadella e le sue mura medievali

Cittadella è un borgo veneto di stampo medievale che ha saputo conservare integralmente le sue antiche mura, come uno scrigno a protezione del suo cuore, il centro storico, la cittadella appunto. L’antico Camminamento di Ronda correva lungo l’intero cerchio delle mura ed è, ancora oggi, percorribile interamente; dalla sua altezza di circa 15 e per una circonferenza di 1461 metri, la visuale è panoramica sul borgo antico, sulle mura nel loro complesso e sui monti sullo sfondo, tra i quali il Monte Grappa e l’Altopiano di Asiago, a nord, i Colli Euganei a sud. Quattro porte di accesso con torrioni segnano gli ingressi nord, sud, est e ovest: Porta Bassano, Porta Padova, Porta Treviso e Porta Vicenza, rendendo estremamente facile orientarsi. La salita al Camminamento di Ronda si trova a Porta Bassano, nei locali di quella che era la Casa del Capitano, oggi sede dell’ufficio turistico IAT. Al centro del borgo, il Duomo svetta con le sue forme eleganti in stile palladiano.

cittadella
cittadella
cittadella
Centro storico visto dal Camminamento di Ronda

La cinta muraria di Cittadella è uno dei pochi esempi europei di sistema difensivo con Camminamento di Ronda ancora percorribile integralmente. Le mura si elevano ad un’altezza media di 15 metri, ma nei torrioni posti a vedetta delle porte si arriva anche a 30 metri. La muraglia si alterna a 32 torri di varie dimensioni: i 4 torrioni in corrispondenza delle porte di accesso, 12 torri quadrangolari con un’altezza di circa 22 metri e 16 torresini di base più ridotta per un’altezza di 15. Intorno corre un ampio fossato alimentato da acque sorgive che un tempo raggiungevano un livello tale da permettere la vita di abbondante pesce con una larghezza ed una profondità doppie dell’attuale: esso serviva da difesa quando, nella fortezza medievale, i ponti levatoi sostituivano gli attuali ponti in muratura.

cittadella
cittadella

Il percorso di visita sul Camminamento di Ronda è lungo quasi 2 chilometri e lungo il tragitto sono visitabili le stanze di rievocazione e allestimento medievale nella Casa del Capitano a Porta Bassano, dove si trova la biglietteria. All’interno della Torre di Malta a Porta Padova, un tempo terribile prigione, si trova un punto vendita di souvenir, la toilette, il Museo Archeologico al primo piano e il Belvedere sopra la torre. E’ possibile scendere e terminare qui il giro, oppure continuare in direzione Porta Treviso ed il punto di partenza di Porta Bassano, effettuando così il giro completo, come antichi soldati medievali che scrutavano tutt’intorno, ieri a protezione del territorio, oggi per ammirarne le bellezze.

cittadella
Porta Bassano
cittadella
Porta Padova

All’interno delle cinta muraria, altre chicche sono presenti: l’elegante ed imponente Duomo settecentesco con il suo Museo d’arte sacra, il Palazzo Pretorio nei pressi di Porta Treviso che fu la sede dei Podestà all’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia (visitabile internamente nei weekend), il Teatro Sociale ottocentesco (visitabile internamente su prenotazione).

Duomo
Palazzo Pretorio

Buona vita!

Cinzia Malaguti