Comacchio e le sue valli
Comacchio, collocata nell’area del Delta del Po emiliano, al margine delle valli che portano il suo nome e attraversata da una fitta rete di canali, è un gioiello storico e paesaggistico. Una bella gita in barca alla scoperta delle valli di Comacchio vi porterà, inoltre, a conoscere un affascinante scenario naturalistico che ospita la più grande varietà di fauna ornitica d’Italia, tra fenicotteri, aironi, garzette.
Comacchio è chiamata la piccola Venezia ed i suoi Trepponti sono il suo biglietto da visita; Trepponti è un complesso architettonico risalente al Seicento costituito da cinque ampie scalinate/ponti (tre anteriori e due posteriori), culminanti in un piano in pietra che offre una scenografica prospettiva. La cittadina ha origini molto antiche e sorse sull’unione di tredici piccole isole formatesi dall’intersecarsi della foce del Po di Primaro col mare; il suo sviluppo è sempre stato legato all’acqua delle valli e del delta ed ai suoi frutti: sale e pesca, soprattutto vongole.


Le valli di Comacchio che oggi possiamo ammirare sono il risultato di una serie di fattori; abbassamento del suolo, impaludamento della zona costiera, frequenti alluvioni dei fiumi e, infine, in epoche più recenti, modifica del corso del Po che, sbarrato dai suoi stessi detriti, fu costretto a sfociare più a nord lasciando una vasta area paludosa.


Nelle valli di Comacchio è molto praticata la pesca, soprattutto delle vongole, ma in passato erano anche ricca fonte di un prezioso prodotto: il sale. Tipici della zona sono i casoni di pesca, capanne fatte di pali, paglia e canne palustri, adibite a stazioni di pesca, ma in passato erano utilizzate anche come stazioni d’appostamento contro la pesca illecita.


Le valli di Comacchio sono un ambiente naturalistico caratterizzato da vasti specchi d’acqua salmastra, dossi, antiche dune costiere ed isolotti; le acque coprono una superficie di 13.000 ettari e sono poco profonde.
Escursioni nelle valli di Comacchio. Durante una piacevole navigazione avrete modo di avvistare le numerose specie faunistiche che abitano questa zona come volpoche, germani reali, garzette, aironi, cormorani, beccacce di mare e fenicotteri rosa. La motonave Dalì parte da Porto Garibaldi, lungo il porto canale, in prossimità del traghettino che collega Lido Estensi a Porto Garibaldi, ogni mercoledì e giovedì d’estate, alle ore 17,00 con rientro alle ore 19,00; durante la navigazione di rientro viene servito uno spuntino a base di pesce azzurro e/o un aperitivo. E’ bene prenotare l’escursione telefonando al 393 3765759 oppure inviando un sms oppure una email a info@deltainbarca.it indicando il nominativo, il giorno in cui si desidera fare l’escursione ed il numero di partecipanti.

Benvenuti nel Parco del Delta del Po, Emilia Romagna!
Cinzia Malaguti
Leggi anche l’articolo Escursione nel Delta del Po ferrarese
Pingback: Escursione nel Delta del Po ferrarese | Le Recensioni
Pingback: Fenicotteri in Italia - Esperienziando Vitae
Pingback: I lidi ferraresi - Esperienziando Vitae