Chioggia e la sua Laguna
Chioggia e la sua Laguna ti sorprendono ad ogni angolo. Come Venezia, anche Chioggia è caratterizzata da calli, campielli, fondamenta e canali, tanto da essere chiamata “la piccola Venezia“. Chioggia è formata da quattro isole separate da canali paralleli e da un’isoletta più piccola a nord-est, collegate tra di loro da scenografici ponti e ponticelli; le sue vie (calli) sono disposte a lisca di pesce che incrociano il corso principale (Corso del Popolo) e le fondamenta o rive esterne. Un modo spettacolare di conoscere questa bella città e la sua laguna è con un’escursione turistica in motonave.


Chioggia si trova al limite meridionale della Laguna di Venezia ed è un centro peschereccio di prim’ordine, anche a livello europeo. E’ uno spettacolo veder rientrare i pescherecci con una coda di gabbiani al seguito in attesa di ricevere gli scarti. E’ uno spettacolo di intensa genuinità visitare il mercato del pesce (la Pescheria) con il suo ingresso monumentale (Portale a Prisca). E’ uno spettacolo fare un tour panoramico di 60 minuti con la Motonave Anna. E’ uno spettacolo fotogenico passare sui ponti che collegano un’isola chioggiotta all’altra. E’ uno spettacolo salire sulla Torre di Sant’Andrea per ammirare la città dall’alto, ma anche per incuriosirsi al Museo della Torre che rende onore all’orologio su torre più antico al mondo (XIV secolo). E’ uno spettacolo passeggiare sulla sua via principale (Corso del Popolo), da Porta Santa Maria a Fondamenta Merlin dove c’è l’imbarco per la vicina isola di Pellestrina, ma anche per le escursioni turistiche. E’ uno spettacolo riconoscere le diversità dei tanti ponti e ponticelli storici che collegano la città, il più iconico dei quali è il bianco Ponte di Vigo con una bella vista sulla laguna. E’ uno spettacolo (anche se non proprio economico) sedersi in una delle tante trattorie o ristoranti per assaggiare anche solo qualche cicchetto locale (stuzzichino).




Corso del Popolo
Corso del Popolo è il centro della vita cittadina. Inizia a sud da Porta Santa Maria e prosegue fino a Fondamenta Merlin dove ci sono gli imbarchi dei traghetti e delle escursioni turistiche in motonave. Su questo vivace Corso cittadino si incontra subito la Cattedrale di Santa Maria Assunta del XVII secolo con all’interno un bel pulpito barocco, quindi eleganti palazzi nobiliari in stile veneziano, poi la Pescheria a ridosso dell’omonimo ponte, quindi la storica Torre di Sant’Andrea con il suo antico orologio (XIV secolo), per finire (il Corso, non la visita alla città!) al Ponte di Vigo e agli imbarchi. In qua e in là noterete diverse semplici chiese che punteggiano il paesaggio urbano. Per quanto riguarda le Chiese principali, della Cattedrale vi ho già raccontato, ma ce n’è un’altra, un po’ più defilata dal centro e che si trova sull’isola più piccola, quella a nord-est: la Chiesa di San Domenico (XIII secolo); durante l’escursione in motonave la potrete ammirare in tutta la sua imponenza, ma se avete voglia di raggiungerla a piedi, troverete ad aspettarvi un crocifisso oggetto di profonda devozione fra i chioggiotti.



Tour panoramico in motonave
Il tour panoramico in motonave è da fare per meglio apprezzare Chioggia e la sua laguna ed avere una impareggiabile veduta d’insieme. Il tour con la Motonave Anna (tel- +39 3284513759) parte da Fondamenta Merlin e dura 60 minuti con partenze ad ogni ora, ogni giorno.



Il giro che fa è molto bello: Canale Lombardo tra l’isola che un tempo ospitava le saline e l’isola maggiore, Canale di San Domenico con bella vista sull’isola più piccola che ospita la Chiesa di San Domenico, vista su Isola dell’Unione tra Chioggia e Sottomarina, passaggio di fronte alla costa di Sottomarina dove sono ormeggiati i pescherecci delle vongole con i loro caratteristici strumenti di pesca, bella vista sul Forte San Felice costruito dalla Repubblica di Venezia a protezione della laguna, vista sul Mose, passaggio di fronte all’Oasi Ca’ Roman unita all’isola di Pellestrina dal Murazzo, attraversamento dell’area dedicata all’allevamento delle cozze, passaggio di fianco alla Madonnina dei Pescatori collocata su un palone in mezzo alla laguna e di buon auspicio per marinai e navigatori, infine rientro a Fondamenta Merlin dopo meravigliosa vista su Chioggia ed il suo ponte più famoso, il Ponte Vigo.



Buona vita!
Cinzia Malaguti