Bertinoro il balcone della Romagna
Bertinoro è considerato il balcone della Romagna e la definizione è perfetta per descrivere la bellezza di questo luogo. A poco più di 200 metri di altitudine, Bertinoro offre un’ampia panoramica sulle dolci colline romagnole e, se la giornata è tersa, la vista spazia sino a lambire la costa ed il suo mare. Passeggiare lungo le vie acciottolate del centro storico, che si arrampicano lievemente sulla collina fino a raggiungere la bella Rocca, permette di ammirare il borgo ed il panorama circostante da molte prospettive affascinanti. Il fulcro di Bertinoro è la sua Piazza della Libertà con strepitoso affaccio sul territorio e dove si trova il suo palazzo più bello, sede del Municipio, la sua Cattedrale ed un’atmosfera di spazi aperti e inclusivi, tipico dell’ospitalità romagnola. Vedere per credere!
Scoprite il borgo a piedi partendo dalla Rocca, dove si trova un ampio parcheggio. La Rocca fu edificata intorno al Mille ed è oggi centro residenziale universitario, pertanto visitabile solo all’esterno. Un tempo fu abitata dall’imperatore Federico Barbarossa, poi dagli Sforza e dai Borgia per divenire, infine, residenza vescovile, fino al 1986. Dal 2000, dopo un ampio e premiato restauro, diventa Centro Residenziale Universitario.
Scendendo verso il centro storico del borgo, si arriva alla bella Piazza della Libertà dove spiccano tre elementi di rilievo: la balconata panoramica di grande impatto scenico, il bel Palazzo Ordelaffi, sede del Municipio, con l’imponente Torre dell’Orologio e la Colonna dell’Ospitalità, molto cara ai bertinoresi. La Colonna dell’Ospitalità o degli Anelli ha un valore identitario per i cittadini di Bertinoro; eretta nel XIII secolo (poi rifatta nel Novecento) ha 12 anelli per quelli che erano i cavalli dei forestieri, corrispondenti alle 12 famiglie nobili del luogo, cosicché il forestiero, attaccando il suo cavallo ad un anello a caso, inconsapevolmente, sceglieva la famiglia che doveva ospitarlo, ponendo così fine a qualsiasi competizione, ad ogni anello corrispondeva la famiglia ospitante. Sì, hai capito bene, qui le famiglie nobili di un tempo litigavano per accogliere gli ospiti. La rinomata ospitalità romagnola ha origini molto antiche!
In Romagna non puoi non fermarti a mangiare la tipica Piadina e qui a Bertinoro c’è Da Nonna Rina in Piazza Guido del Duca, una delle più apprezzate “piadaiole” locali, ma troverai anche primi e secondi della tradizione romagnola.
Buona vita!
Cinzia Malaguti