Cinema – Il diritto di contare
Il diritto di contare racconta la storia vera di Katherine Johnson, genio matematico afroamericano alle dipendenze della NASA, l’ente spaziale americano; Katherine ed altre due colleghe, con fierezza ed orgoglio, seppero far valere il loro talento sfidando le barriere razziste e sessiste negli anni Sessanta. Bella storia di grandi donne.
Trama. Katherine Johnson rivelò sin da piccola il suo talento per i calcoli matematici e da adulta trovò occupazione alla NASA, dove collaborò – in maniera decisiva – all’elaborazione dei calcoli delle traiettorie per il programma Mercury e la missione Apollo 11. Genio matematico, grande talento per i numeri e la geometria, ma donna e donna di colore in un paese dove ancora vigeva la separazione razzista, Katherine dovette far leva a tutta la sua determinazione per superare le barriere razziste e di genere, affermandosi infine per il suo valore. Katherine e le sue colleghe Dorothy e Mary mai persero coraggio e determinazione, ottenendo così il loro diritto di contare.
Il diritto di contare è tratto dal libro Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race di Margot Lee Shetterly ed ha ottenuto delle nomination agli Oscar 2017 per miglior film, miglior attrice non protagonista a Octavia Spencer nei panni di Dorothy e migliore sceneggiatura non originale. Il film vede la partecipazione anche di Kevin Costner nel ruolo di Al Harrison, il capo dell’ufficio dove lavorò Katherine. Katherine Johnson è interpretata dalla brava Taraji P. Henson, mentre nel ruolo di Mary c’è Janelle Monae.
Buona visione!
Cinzia Malaguti