Longiano, terra di Romagna
Longiano, terra di Romagna, si trova a circa 12 chilometri da Cesena e a circa 30 da Rimini, in posizione strategica su una collina e per questo contesa per secoli da cesenati e riminesi, di cui testimonia l’imponente Castello Malatestiano, tenuto in ottime condizioni e particolarmente panoramico. Se siete in vacanza o di passaggio a Rimini o Cesenatico o dintorni, fermatevi a scoprire questo grazioso borgo medioevale, vi piacerà.

Longiano, come dicevo, si trova in posizione strategica, oltre ad essere stata oggetto di bellicose contese nel Medioevo, in tempi più recenti, cioè durante la Seconda Guerra Mondiale, era posta sulla linea gotica, una linea fortificata difensiva istituita dall’esercito tedesco per fermare l’avanzata degli Alleati verso Nord; l’estate del 1944 causò molta distruzione e morte ed è ricordato dai longianesi come uno dei periodi più bui della storia di Longiano.
Longiano, dal punto di vista turistico, ha due gioielli: la Rocca Malatestiana ed il Teatro Petrella; interessante è anche la Chiesa-Santuario SS.mo Crocifisso.

Il Castello Malatestiano è del 1200, costruito in cima alla collina per motivi difensivi, fu residenza di Carlo Malatesta, stratega, condottiero e regnante illuminato, che qui vi morì nel 1429. L’ingresso al Castello è preceduto da una piazza con bella vista panoramica sulle colline circostanti, sulla pianura fino al mare, nelle giornate più terse. Le sale del Castello sono oggi sede espositiva d’arte moderna e contemporanea.


Se vi piace l’arte sacra, prima della salita al Castello, entrate al Museo di Arte Sacra dove spiccano tre preziose pale d’altare. Poco più avanti, un originale Museo della Ghisa, collocato in una chiesa sconsacrata perché troppo lesionata dalla guerra, documenta l’evoluzione dei lampioni di ghisa recuperati e collezionati dall’Industria Neri di Longiano.
Il Teatro Petrella è un piccolo ma grazioso teatro, restaurato dopo i danni della guerra rispettando le caratteristiche architettoniche originarie di stampo ottocentesco. Il Teatro Petrella ha 205 posti a sedere e 25 palchi.

Per finire, una nota sul Santuario SS.mo Crocifisso dei Frati Minori Conventuali, così chiamato per la presenza di un crocifisso posto in una nicchia e così solennizzato; interessanti alcune decorazioni alle pareti e al soffitto, soprattutto la finta cupola.


Longiano, terra di Romagna, è uno dei tanti borghi e località che tanto hanno da offrire ad un curioso visitatore; Longiano è anche un ottimo diversivo culturale e paesaggistico durante la vostre vacanze balneari sulla costa romagnola.
Consiglio. Dista circa 30 chilometri da Longiano, si trova sulla costa, a Rivazzurra di Rimini, è un ristorante che serve ottimo pesce, ma fa anche la pizza: si chiama Ristorante Frontemare, leggi la mia recensione.
Buona visita e … buon appetito!
Cinzia Malaguti