ArteItaliaNord ItaliaViaggiare

Tole’ museo a cielo aperto

Tolè museo a cielo aperto. Tole’ è un piccolo borgo sull’Appennino bolognese, nel comune di Vergato. Rinomato luogo di villeggiatura per l’aria salubre è anche, da alcuni anni, un museo a cielo aperto grazie all’attività dell’Associazione Fontechiara che si occupa di rinnovare ed abbellire il paese con interventi di pittura e scultura per le vie del borgo, eseguiti da artisti locali o di passaggio. Sono un centinaio le opere esposte in forma di quadri sulle case, sculture e bassorilievi che ingentiliscono le case e attirano l’attenzione del visitatore. I soggetti rappresentati sono vari e rimandano alla vita in montagna e a curiosità del territorio. I più belli si trovano nel Vicolo dei Gatti, nel Vicolo dei Mulini e in quello delle Favole per il tema che li caratterizza, la bellezza delle esecuzioni e la cura dei particolari.

Tolè museo a cielo aperto
tolè museo a cielo aperto
tolè museo a cielo aperto

Quella che potete ammirare è una vera e propria collezione d’arte permanente a cielo aperto dove i temi ripercorrono storie ed immagini del passato e del presente, vere od immaginate, in un turbinio di colori e di forme che vivono insieme con la comunità ed il suo borgo. Ogni anno, a metà agosto, vengono presentate ed inaugurate nuove opere in occasione di Artolè, manifestazione organizzata dall’Associazione Fontechiara. Non sono murales realizzati a tutta parete, ma pitture a forma di quadro, come se le pareti esterne delle case fossero le pareti interne di una casa più grande, quella del Paese in cui abita tutta la Comunità, e quelle pitture fossero i quadri posti sulle pareti della casa dagli abitanti di Tolè, pronti ad accogliere i visitatori con le loro bellezze.

Tolè museo a cielo aperto. Le opere, oltre un centinaio, hanno varie tematiche, ma ognuna ha una collocazione di senso: la pittura di una donna che cuce segnala che in quella casa vi abitava una sarta, così potrete immaginare chi abitata anche altre case che hanno dipinti di persone in primo piano. Camminando lungo le vie del borgo quando incontrate i gatti rappresentati in un vicolo, saprete senza leggere che quel vicolo è il Vicolo dei Gatti. Allora, nella via dell’Accoglienza troviamo rappresentati dei suonatori, di fianco ad un ampio terrazzo non possiamo che trovare donne che lavano e stendono panni, nel Vicolo dei Mulini troviamo dipinti paesaggi caratterizzati dalla presenza di antichi mulini. Nel vicolo delle Favole, la realtà delle rappresentazioni lascia il posto alla fantasia.

tolè museo a cielo aperto
Vicolo dei Gatti
tolè museo a cielo aperto
Vicolo dei Mulini
Vicolo delle Favole

A proposito di fantasia, a Tolè c’è il Boscoparco la Biricchina dove è stata costruita anche la Casa dei Sette Nani ed altre realizzazioni, oltre a giochi, che divertiranno i piccoli ospiti. Di fianco all’ingresso del Parco, si trova una fontana di acqua sorgiva di cui è ricco questo territorio.

tolè museo a cielo aperto
Tolè Boscoparco, la Casa dei 7 Nani

Buona vita!

Cinzia Malaguti