Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone
Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone si trova sull’Appennino bolognese, vicino al confine toscano. E’ un’area naturale protetta con due splendidi “gioielli”: il lago di Suviana e quello di Brasimone; sono due laghi artificiali creati a scopo idroelettrico agli inizi del Novecento, ma di una bellezza spettacolare. Nella zona sono imperdibili altre due visite: il piccolo borgo di Stagno che domina, con meravigliosa vista panoramica, il lago di Suviana ed il castagneto monumentale di Poranceto, a metà strada tra i due laghi.


Acque che brillano di azzurro e boschi di un verde lussureggiante offrono le prime emozioni e siamo solo agli inizi perché il Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone è pronto a donarci altre meraviglie. Faggi e conifere circondano i due laghi sino ai margini delle acque, ma i due laghi hanno caratteristiche ambientali che li rendono diversi e unici; così un bel sentiero a bordo lago permette di ammirare il bacino di Suviana immersi nel bosco, mentre piccole aree sabbiose, dove fermarsi a pescare o a prendere il sole, sono un valore aggiunto per il lago Brasimone. La presenza di un bosco ricco di vita permette di fare piacevoli passeggiate o trekking accompagnati dal suono dei molti uccelli che qui hanno trovato casa. Per vivere questa immersione nella natura rigenerante è però consigliato andarci non nel weekend; in quei giorni, infatti, l’area è troppo frequentata ed il brusio della gente, unito al rumore delle auto, impedirebbe di cogliere la Natura in tutta la sua bellezza.


Dal lago di Suviana basta alzare un po’ lo sguardo per scorgere, in cima ad uno dei monti che lo circondano, una chiesetta: è la chiesa del piccolo borgo di Stagno. Davvero una sorpresa questo borgo fatto di poche casette in pietra che pare uscito da un libro di fiabe. Dal piazzale della Chiesa, una strepitosa panoramica sul lago di Suviana riempie subito di meraviglia. Nei pressi del borgo si trova anche un’antica fonte di acqua oligominerale.


A metà strada tra i due laghi, si trova il castagneto monumentale di Poranceto. In mezzo ad un’area frequentata da cinghiali, di cui noterai le tracce, caprioli, cervi ed altri animali selvatici, si trovano dei castagni ultracentenari. L’età di questi castagni è tale che il tempo ne ha modellato il tronco regalandoci forme bizzarre; non ti sarà difficile viaggiare con la fantasia e divertirti a scorgere varie figure. E’ presente anche un’area didattica dove imparare a riconoscere le impronte dei diversi animali selvatici che popolano il Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone.


Dove mangiare. Ti segnalo il Ristorante Luana al Lago di Suviana dove gustare un ottimo maialino, una loro specialità. Il Ristorante Luana si trova in località Tramonti Suviana, aperto tutto l’anno, chiuso il lunedì, tel. 0534.43135. Tra le specialità di questo ristorante c’è anche la bistecca alla fiorentina.
Buona vita!
Cinzia Malaguti
Il video sul Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone