Nei dintorni di Bologna: Villa Smeraldi
Villa Smeraldi si trova a San Marino di Bentivoglio, a 15 chilometri da Bologna, nel cuore di un fresco parco all’inglese, tipico dell’Europa ottocentesca, epoca a cui risale il complesso così come lo vediamo ora. Villa Smeraldi fu una residenza signorile di campagna, ma anche una tenuta agricola con tanto di abitazione del fattore, torre granaio, colombaia, ghiacciaia. La Villa, oggi di proprietà di una istituzione pubblica, ospita il Museo della Civiltà Contadina bolognese e l’area verde comprende un frutteto a coltivazione, in parte, biologica.

Villa Smeraldi porta il nome dell’ultimo proprietario utilizzatore, Rigoberto Smeraldi (1879-1942), che l’acquistò da Gaetano Zucchini (1806-1882), ma l’origine di questo pregevole complesso di compagna si può far risalire al conte Giovanni Zambeccari (1718-1795), considerando i documenti storici rinvenuti.

La Villa. Villa Smeraldi nasce e si sviluppa integrata in un contesto di vita contadina che comprendeva, oltre alla residenza padronale, altri edifici come la casa del fattore, la porcilaia, la ghiacciaia, la casa dell’ortolano ed altri; essa è un esempio di come sia nata e nel tempo sviluppata la civiltà contadina contemporanea e, in particolare, bolognese. Non a caso, dunque, essa ospita il Museo della Civiltà Contadina che offre uno spaccato interessante delle attività agricole della zona, di come avvenivano e di quali attrezzature disponevano. Nessuno rimpiange la società patriarcale legata alle attività agricole di quel tempo, ma certo quello è un pezzo della nostra storia.


Il Parco. Il Parco di Villa Smeraldi è di costruzione più recente rispetto alla Villa, infatti risale alla seconda metà del XIX secolo, quindi ai penultimi attivi proprietari, i Zucchini, che – seguendo la moda del tempo – vollero un giardino “romantico”, all’inglese, ossia non più caratterizzato da una disposizione geometrica del verde, bensì da una disposizione irregolare di alberi ed arbusti, pendenze e dislivelli, vialetti, siepi, statue, uno specchio d’acqua ed un delizioso ponte che l’attraversa. Questo è il parco che oggi possiamo ammirare, molto scenografico e fresco, ideale per una passeggiata estiva.

Il frutteto. Il complesso di Villa Smeraldi comprende anche un frutteto, gestito da un agronomo, che mira, da una parte, alla conservazione di specie di frutta ad albero non in commercio e, dall’altra, alla sperimentazione di coltivazioni biologiche, mediante l’uso di trappole per i parassiti e reti.


Info visite. Il complesso di Villa Smeraldi si trova a San Marino di Bentivoglio, Via Sammarina nr. 35. Il Museo della Civiltà Contadina è aperto tutto l’anno nei seguenti orari: da maggio a settembre, feriali 9,30-12,30, martedì e giovedì anche 14,30-18, festivi 16-20; sabato su prenotazione. Da dicembre a febbraio: sempre su prenotazione. Negli altri mesi, ossia marzo, aprile, ottobre, novembre: feriali 9,30-12,30, martedì e giovedì anche 14,30 -18, festivi 14,30 – 18,30.
Cinzia Malaguti