Monselice cosa vedere
Monselice è un grazioso paese ai piedi dei Colli Euganei, siamo nella provincia di Padova. Avevo letto della particolarità del suo Santuario delle Sette Chiese, ma esserci regala un fascino che ha qualcosa di spirituale, sarà per la stradina acciottolata che sale in veduta panoramica sul colle della Rocca, sarà per le ville patrizie che la anticipano, sarà per quelle cappelle cadenziate con regolarità che terminano nel Santuario o forse per quell’Anfiteatro panoramico e magari per la Villa Duodo di una bellezza sorprendente, fatto sta’ che una camminata in questo posto regala una ventata di serenità. Provare per credere! Il centro storico con la sua Piazza Mazzini e il Castello, ha – poi – tracce del suo passato rinascimentale veneziano nelle architetture tipiche fatte di colonnati, balconi ornamentali, bassorilievi con il Leone di San Marco. Insomma, Monselice è da vedere!
![monselice cosa vedere](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Villa-Duodo.jpg)
Castello di Monselice
Il Castello Cini di Monselice si trova all’inizio di Via del Santuario e coglierà subito la tua attenzione per quel suo mix architettonico di medievale e rinascimentale. In realtà, è un complesso di edifici costituito da: Casa Romanica e Castelletto (la parte più antica, risalenti all’XI e XII secolo), Torre Ezzeliniana, Ca’ Marcello, Cortile Veneziano e la Biblioteca che, al piano terra, ospita l’Antiquarium Longobardo (piccola necropoli longobarda) e il Museo delle Rarità Carlo Scarpa.
La visita al Castello di Monselice è sempre accompagnata e con prenotazione consigliata sul sito ufficiale. La prenotazione è obbligatoria per gruppi di più di 15 persone. Gli orari per le visite sono: da Marzo ad Ottobre 9,00 – 10,00 – 11,00 – 15,00 – 16,00 – 17,00; nei mesi di novembre, dicembre e febbraio, gli orari di visita sono i seguenti: 10,00 – 11,00 – 14,00 – 15,00; nel mese di gennaio è aperto solo per gruppi su prenotazione.
![monselice cosa vedere](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-il-Castello.jpg)
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Castello-e-Via-del-Santuario.jpg)
Salendo il Colle su Via del Santuario per raggiungere le Sette Chiese, noterai una Villa (privata) dal grande impatto scenografico per la lunga scalinata, è la Villa Nani-Mocenigo.
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Villa-Nani-Mocenigo.jpg)
Pieve di Santa Giustina
Lungo la via che sale verso il Santuario delle Sette Chiese noterai una bella Chiesa in stile romanico con accanto il suo campanile merlato, è la Pieve di Santa Giustina. Questa sobria e deliziosa Chiesa è del XIII secolo e dalla piazza su cui si affaccia si gode di un bel panorama su tutta la città e sui Colli Euganei.
All’interno è presente un’unica grande navata con tele di scuola veneta sulle pareti laterali, mentre sulle pareti dell’abside si trovano affreschi trecenteschi; sull’altare maggiore potrai ammirare un Polittico di Santa Giustina di scuola veneziana del XV secolo; sono presenti anche una statua cinquecentesca di Santa Giustina e bassorilievi marmorei del Settecento. L’ingresso è libero e gli orari di apertura sono: dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00.
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Pieve-di-Santa-Giustina.jpg)
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-panorama-dalla-via-del-Santuario.jpg)
Santuario delle Sette Chiese
Il Santuario delle Sette Chiese è l’attrazione di Monselice più affascinante, quella per cui vale il viaggio. Si tratta di sei cappelle che si susseguono lungo la via che finisce sul piazzale dove è situata la Chiesa di San Giorgio, che chiude simbolicamente il percorso. Su questa piazza si trova anche l’ampio Anfiteatro panoramico e la splendida Villa Duodo. Il Santuario delle Sette Chiese si raggiunge percorrendo la Via del Santuario che, da Piazza Mazzini, sale lungo il profilo della collina, subito alle spalle della cittadina. Via del Santuario è una via acciottolata e panoramica che consente una piacevole passeggiata in lieve salita e che termina al cancello d’ingresso del Complesso del Santuario, da qui la passeggiata continua su Via Sette Chiese fino al piazzale dove si trovano la Chiesa di San Giorgio, l’Anfiteatro e Villa Duodo.
![monselice cosa vedere](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Santuario-delle-Sette-Chiese.jpg)
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Santuario-delle-7-Chiese-le-cappelle.jpg)
Le Sette Chiese votive (6 cappelle + quella grande di San Giorgio) furono progettate da Pietro Duodo, nobile veneziano, rifacendosi alle sette maggiori basiliche romane. Nel loro interno si possono ammirare sei tele di Palma il Giovane che raffigurano, infatti, le corrispondenti basiliche romane. Nell’ultima del percorso, la Chiesa di San Giorgio, sono custoditi i corpi di tre martiri e varie reliquie.
Orari Santuario Sette Chiese di Monselice: Novembre-Marzo: 9,00 – 12,00 / 14,00 – 17,00. Da fine Marzo a Ottobre compreso: 9,00 – 12,00 / 15,00 – 18,00.
![monselice cosa vedere](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Chiesa-di-San-Giorgio-e-Villa-Duodo-parte-piu-antica.jpg)
Villa Duodo
Sul piazzale dove termina la via delle Sette Chiese, di fianco alla Chiesa di San Giorgio, si mostra in tutta la sua bellezza Villa Duodo (XVI secolo) con il suo Anfiteatro, fatti costruire dalla famiglia nobile veneziana Duodo. A destra si trova l’ala più antica, mentre l’altra parte della villa è quella più recente, aggiunta nel 1740. A sinistra della Villa, non potrai che ammirare l’Anfiteatro, ovvero l’Esedra dedicata a S. Francesco Saverio, una scenografica e panoramica scalinata in pietra del 1600, adornata con le statue delle Quattro Stagioni. Villa Duodo si può visitare solo esternamente e oggi è sede del Centro Internazionale di Idrologia dell’Università di Padova.
![monselice cosa vedere](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Villa-Duodo-parte-piu-recente.jpg)
![](https://www.cinziamalaguti.it/wp-content/uploads/2024/01/Monselice-Anfiteatro-Villa-Duodo.jpg)
Come avrai notato, le attrazioni turistiche di Monselice sono raggruppate da Piazza Mazzini a Via del Santuario lungo tutto il suo percorso, peraltro panoramico. All’inizio di Via del Santuario, di fianco al Museo storico Sanpaolo, si trova una bella fontana a cascata, originale e pregevole.
A 6 km da Monselice, ti consiglio di visitare Arquà Petrarca, di cui ho scritto qui e che fa parte dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia.
Buona vita!
Cinzia Malaguti