Livorno cosa vedere in un giorno
Livorno cosa vedere in un giorno. Livorno è una città che sorprende, ma perché ciò succeda devi conoscerla a bordo di un battello che percorre i Fossi Medicei, i “canali” navigabili voluti dai Medici di Firenze nel XVI secolo e che circondano la città fortificata disegnando un pentagono. Spingiti poi sul litorale per ammirare i bei palazzi in stile Liberty e la Terrazza Mascagni, quindi non mancare di visitare il Santuario della Madonna di Montenero che si trova in posizione panoramica su di una collina sopra Livorno.

Livorno cosa vedere in un giorno : IL CENTRO STORICO E IL GIRO IN BATTELLO
Il giro in battello nei Fossi Medicei permette di scoprire il nucleo storico della città toscana voluta nel Rinascimento dai Medici di Firenze. I Granduchi di Toscana qui fecero costruire un sistema difensivo di mura a pianta pentagonale circondato da un fossato lungo tutto il perimetro e da due avamposti, la Fortezza Nuova che scruta la valle dell’Arno e la Fortezza Vecchia che sorveglia il mare.

Il giro in battello dura 45 minuti e ti permette di osservare dalla migliore prospettiva il nucleo storico di Livorno sviluppatosi all’interno delle mura. Potrai ammirare la possente Fortezza Nuova e arrivare fino al porto e alla darsena con la Fortezza Vecchia in bella vista. Mentre la Fortezza Nuova fu costruita su volontà dei Medici, la Fortezza Vecchia – più precisamente una parte di essa – era già presente al loro arrivo; il Mastio della Fortezza Vecchia fu, infatti, costruito dai Pisani, agli inizi del XIV secolo, quando il territorio era governato dalla Repubblica marinara di Pisa; successivamente, i Genovesi vi aggiunsero un “pezzo”, poi i Medici lo ampliarono per farne anche la propria residenza durante le frequenti visite in città.
Devi sapere che Livorno non fu conquistata dai Medici di Firenze, essa fu letteralmente acquistata; i genovesi ricevettero 100.000 fiorini d’oro dai Medici. Furono proprio i Medici a dare sviluppo alla città che doveva essere lo sbocco al mare del Granducato di Toscana. La Livorno che oggi possiamo osservare è, principalmente, eredità dei Medici.
Con i Medici venne sviluppato il porto e vennero intensificati i commerci; inoltre, essi emanarono una serie di leggi che favorirono l’arrivo di mercanti da tutte le parti del mondo, dando ulteriore impulso alla vitalità della città; considera che Livorno fu una città senza ghetti quando nel resto della penisola imperversava la segregazione degli ebrei.

E’ dal quartiere Venezia che partono i battelli ed è questo il quartiere più caratteristico di Livorno con il suo reticolo di canali e ponticelli che tanto ci ricordano Venezia. In omaggio a questo storico quartiere di Livorno, ogni anno, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, si svolge una bella festa, chiamata Effetto Venezia.
In Piazza Grande, non visibile dal giro in battello (quindi dovrai andarci a piedi, se ti va) si trova il Duomo, ricostruito – insieme alla piazza – dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale; è caratterizzato da una semplice facciata dotata di un bel porticato.

Consiglio. Per le gite in battello con guida turistica nei Fossi Medicei, potete consultare giorni e orari sul sito Livorno in battello. La salita è in Scali Finocchietti, alle spalle del Palazzo Comunale.
Livorno cosa vedere in un giorno : IL LITORALE
La Livorno che oggi possiamo visitare nel nucleo storico è quella rinascimentale, voluta dai Medici alla fine del XVI secolo. Lo sviluppo della città sul lungomare, invece, risale all’Ottocento, quando divenne una località balneare molto frequentata; di quel periodo sono testimoni le belle ville in stile Liberty che si affacciano sul viale del litorale.
Non perdete una passeggiata sulla Terrazza Mascagni, una bellissima piazza che si affaccia direttamente sul mare, da cui potrete godere di un bel panorama sulla costa e sul porto. La sua pavimentazione a scacchi rende ancora più affascinante questa piazza che pare ondeggiare insieme al mare che la lambisce; prende il nome dal famoso compositore che a Livorno nacque.
Dalla Terrazza Mascagni, il Faro di Livorno si vede spiccare in tutta la sua eleganza; questo faro risale al periodo medievale in cui Livorno era sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa (XIV secolo). Il Faro di Livorno è uno dei fari più antichi d’Italia e fu ricostruito fedelmente dopo i bombardamenti della seconda guerra del Novecento.
Andando a sud di Livorno, il litorale si fa roccioso, ricco di insenature e calette su cui scendere per fare un bel bagno nel mare.
Livorno cosa vedere in un giorno: IL SANTUARIO DELLA MADONNA DI MONTENERO
Il Santuario della Madonna di Montenero si trova su una collina da cui si gode di una bella panoramica su tutta la città di Livorno, da cui dista una decina di chilometri.
Le origini del Santuario risalgono alla metà del XIV secolo e, come per tutti i santuari, nacque a seguito di una guarigione imprevedibile, per essere poi ampliato, fino alle forme attuali, in fasi successive. Il particolare che colpisce, caratteristico della Madonna di Montenero, è il cardellino sul braccio destro di Maria, che ha le zampette legate da un laccio tenuto da Gesù. La Madonna di Montenero è la patrona principale della Toscana.
Buone visite!
Cinzia Malaguti