Le colline del Prosecco

Le colline del Prosecco si trovano a nord di Treviso nei territori di Conegliano e Valdobbiadene. Intere colline, addossate le une alle altre, sono coperte di vigneti che producono un vino bianco frizzante conosciuto in tutto il mondo. Il modo migliore per ammirare lo spettacolo di quest’area di grande tradizione vitivinicola è percorrere la Strada del Prosecco e raggiungere una delle Aziende produttrici. Il fascino di ripide colline spumeggianti di vigneti e punteggiate dalle aziende agricole vi faranno venire voglia di sorseggiare un buon Prosecco e di farne scorta.

Le colline del Prosecco sono un territorio ricco di fascino e di suggestioni legate all’opera dell’uomo in simbiosi con la natura. Distese infinite di vigneti hanno colonizzato, dalla testa ai piedi, le colline di questo territorio regalandoci uno spettacolo unico. La particolarità di questi declivi è che s’incastrano gli uni negli altri creando un tutt’uno su cui “corrono” i filari della vite a dar loro carattere e movimento. Dal 2019 queste colline sono inserite nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità Unesco.

Le colline del Prosecco sono racchiuse tra i territori di Conegliano e Valdobbiadene. Queste sono terre che pulsano ancora a misura d’uomo e di natura in cui perdersi tra un bicchiere di Prosecco e l’altro. Conegliano è una cittadina d’origine medievale con un Castello, oggi sede del museo civico. Valdobbiadene è un grazioso paese dove ammirare alcuni edifici dal sapore neoclassico, come il Municipio, il maestoso Campanile settecentesco ed il Duomo.

Tra le aziende vitivinicole del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ti segnalo, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, Borgo Antico – Azienda Agricola che si trova in Strada delle Spezie 39 a Conegliano.

Ristoranti consigliati: Osteria Dolce Vista, Strada Masare 2, Santo Stefano di Valdobbiadene – Al Salis Ristorante Enoteca, Strada per Saccol 52, Valdobbiadene.

Buona vita!

Cinzia Malaguti